Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] di area uguale a quella della figura data, sottintendendo il più delle volte che tale costruzione si possa eseguire con rigaecompasso; in quest’ultima accezione, il problema può non ammettere soluzione, come per es. nel caso famoso della q. del ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] retta r. Il punto P’, simmetrico di P rispetto all’asse r, si determina, utilizzando rigaecompasso, in questo modo: con centro in P si apre il compasso di un’apertura qualunque purché l’arco di circonferenza intersechi la retta r in due punti, A ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] , con m potenza di 2; sono noti 3, 5, 17, 257, 65 537, e non si sa se ne esistano altri; G. dimostrò che un poligono di p lati è costruibile con rigaecompasso soltanto se p è un numero di tal genere. ◆ [OTT] Ottica di G.: l'ottica geometrica svolta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fornì agli ingegneri una serie di importanti strumenti teorici.
Con le dimostrazioni delle proprietà delle figure, costruite con rigaecompasso, la geometria euclidea, oltre a servire da modello alla scienza degli inizi dell'Età moderna, si rivelò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] si dimostra che tutte le costruzioni geometriche realizzabili con rigaecompasso si possono realizzare con il solo compasso. L’opera ebbe un grande successo internazionale e fu tradotta in francese e in tedesco.
Mascheroni nel settembre del 1798 si ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] di dipendenza con altri fenomeni. ◆ [ALG] Costruzione grafica eseguita usando rigaecompasso liberamente, non limitandosi, cioè, alle costruzioni fondamentali di Euclide. È uno dei procedimenti tipici della cosiddetta geometria sperimentale. ◆ [FAF ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] che li sottende (fig. 1). ◆ [STF] [ALG] Le l. si presentarono ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi di costruire con rigaecompasso, a partire da un segmento dato r, un quadrato di superficie equivalente a quella del cerchio di raggio r ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] della geometria elementare, uno dei grandi temi della geometria greco-romana, consistente nella costruzione, con il solo uso di rigaecompasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza; si tratta di un problema impossibile (la sua ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] x3=2a3; si tratta di un problema che non è risolubile mediante operazioni elementari, né, graficamente, con strumenti semplici quali rigaecompasso. ◆ [ELT] D. di frequenza e di tensione: caso particolare della moltiplicazione di frequenza o ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...