LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] spesso senza partizioni anatomiche interne, utilizzati nelle aste rettilinee delle lettere. Disegnati con l'aiuto di riga e compasso, questi motivi si distinguono per una spiccata tendenza alla geometrizzazione, senza confronti nella miniatura coeva ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] cc. 107, 239; Q. 122. sup., c. 106r ; La quadratura del cerchio, la scienza de’ residui, il compasso et riga di Fabritio, et di Gasparo Mordente fratelli salernitani, Anversa, Ph. Galle, 1591 (Roma, Biblioteca nazionale, copia manoscritta, Gesuitico ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] in quegli anni di due operette di genere scolastico: il Breve compendio d'operazioni geometriche da farsi colla sola riga e compasso (Venezia 1741, ed ivi ristampato nel '42, '49, '50, e '56) e il Breve compendio d'aritmetica, pubblicato anch ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] conclusione ha messo la parola fine alle ricerche sulla quadratura del cerchio con riga e compasso: le lunghezze delle linee costruibili con riga e compasso sono necessariamente numeri algebrici mentre quadrare il cerchio è equivalente a costruire il ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] utilizzati nella elaborazione della teoria sono la dimostrazione e la costruzione. Gli strumenti usati per le costruzioni sono riga e compasso, intesi nel senso euclideo, cioè come strumenti teorici perfetti prolungabili a piacere.
L’opera di Euclide ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] geometrica dell'esaedro regolare consisteva nel trovare un cubo di volume doppio di un cubo dato, problema insolubile con riga e compasso.
In particolare il G. venne interpellato - assieme con l'Ariani, il De Cristofaro e l'abate B. Intieri ...
Leggi Tutto
Galois, teoria di
Galois, teoria di teoria algebrica che trae origine dallo studio delle proprietà di un’equazione algebrica in un’incognita ƒ(x) = 0 mediante l’esame di un opportuno gruppo di permutazioni [...] è risolubile se n > 4. La teoria di Galois permette anche di fornire risposta ai problemi di → costruzione con riga e compasso di una grandezza geometrica. Con i dovuti accorgimenti, la teoria di Galois può essere estesa a campi di caratteristica ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] , non tutte le figure piane risultano quadrabili; in particolare non è quadrabile il cerchio: si tratta di disegnare con riga e compasso un quadrato di lato l = r√(π), essendo r il raggio del cerchio dato. Quello della quadratura del cerchio ...
Leggi Tutto
cubo, duplicazione del
cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] di trovare x tale che x 3 = 2a3 e pertanto
Tuttavia, non è possibile realizzare una tale costruzione con riga e compasso. Insieme a problemi quali quello della trisezione dell’→ angolo o della → quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo è ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] trisezione dell’angolo, cioè della sua suddivisione in tre angoli di uguale ampiezza, problema non risolubile con riga e compasso (→ angolo, trisezione di un). Alcune curve con tale caratteristica sono la spirale di → Archimede, la → concoide di ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...