compassocompasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] ma di pesi assoluti uguali; c. per tracciare, robusto compasso metallico usato per la tracciatura meccanica (può essere a punte 'uso del solo c., eliminando la riga. ◆ [ALG] Problemi geometrici risolubili con riga e c.: problemi di geometria piana ...
Leggi Tutto
rigariga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] , per es., di costruire la retta congiungente due punti a distanza qualunque. Per i problemi risolubili con r. e compasso → risolubile. ◆ [FAT] Larghezza intrinseca, o naturale, di r.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 16 d. ◆ [RGR ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] di area uguale a quella della figura data, sottintendendo il più delle volte che tale costruzione si possa eseguire con riga e compasso; in quest’ultima accezione, il problema può non ammettere soluzione, come per es. nel caso famoso della q. del ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] e una retta r. Il punto P’, simmetrico di P rispetto all’asse r, si determina, utilizzando riga e compasso, in questo modo: con centro in P si apre il compasso di un’apertura qualunque purché l’arco di circonferenza intersechi la retta r in due punti ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] 17, 257, 65 537, e non si sa se ne esistano altri; G. dimostrò che un poligono di p lati è costruibile con riga e compasso soltanto se p è un numero di tal genere. ◆ [OTT] Ottica di G.: l'ottica geometrica svolta nei limiti dell'approssimazione di G ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] circonferenza). ◆ [ALG] Quadratura del c.: antichissimo problema, concernente la possibilità di costruire elementarmente (cioè soltanto con la riga e il compasso) un quadrato di area uguale all'area di un cerchio dato. Il problema, che non può essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] : Underweysung der Messung mit dem Zirkel und Richtscheyt in Linien Ebnen und gantzen Corporen (Trattato sulla misura con il compasso, la riga per le linee, i piani e i corpi solidi), Etliche Underricht von Befestigung der Stett, Schloss und Flecken ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fornì agli ingegneri una serie di importanti strumenti teorici.
Con le dimostrazioni delle proprietà delle figure, costruite con riga e compasso, la geometria euclidea, oltre a servire da modello alla scienza degli inizi dell'Età moderna, si rivelò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] (1797), nella quale si dimostra che tutte le costruzioni geometriche realizzabili con riga e compasso si possono realizzare con il solo compasso. L’opera ebbe un grande successo internazionale e fu tradotta in francese e in tedesco.
Mascheroni ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] e per indagare sulle relazioni di dipendenza con altri fenomeni. ◆ [ALG] Costruzione grafica eseguita usando riga e compasso liberamente, non limitandosi, cioè, alle costruzioni fondamentali di Euclide. È uno dei procedimenti tipici della cosiddetta ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...