dodecagono
dodecagono in geometria piana, poligono con dodici lati e dodici angoli. In un dodecagono regolare tutti i lati hanno uguale lunghezza e ciascun angolo misura 150°. Indicando con l la misura [...] centro di simmetria, 12 assi di simmetria passanti per il centro ed è costruibile con rigaecompasso: costruito l’esagono regolare inscritto in una circonferenza, è infatti sufficiente considerare come ulteriori vertici i punti in cui gli assi dei ...
Leggi Tutto
endecagono
endecagono nella geometria del piano, poligono con undici lati e vertici. La somma delle ampiezze dei suoi angoli interni è uguale a 9π radianti. L’endecagono regolare, cioè con tutti i suoi [...] angoli di uguale misura, non è costruibile con rigaecompasso (→ costruzione con rigaecompasso). Ogni angolo interno dell’endecagono regolare misura 9π/11 radianti e, se l è il suo lato, la sua area è
Se inoltre r è il raggio della circonferenza ...
Leggi Tutto
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso [...] soltanto di rigaecompasso; il suo lato AB (fig. 1) è uguale al raggio OA del cerchio circoscritto. Il suo apotema, OH, è dato da AB∙√‾‾‾‾3/2; se l è la misura del lato, l’area dell’e. regolare vale l2∙3√‾‾‾‾3/2.
In geometria proiettiva, dati 6 ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione).
Editoria
Nelle arti grafiche, il termine [...] in una forma adatta per un altro sistema di stampa e, in particolare, la trasformazione di forme tipografiche a e quindi il problema non può essere risolto graficamente con esattezza, con i soli strumenti elementari (rigaecompasso). Il problema è ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] x = 0), sono le ascisse dei punti comuni alla parabola x2 = y e al cerchio x2 + y2 + qx + (p − 1) y + r = 0; questo è costruibile con rigaecompasso, perché le coordinate del suo centro e il quadrato del suo raggio sono razionali in p, q, r; della ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] , a restare infruttuosi - per quadrare elementarmente il cerchio, cioè per determinare con sole costruzioni eseguibili con rigaecompasso un poligono (sempre trasformabile in un quadrato), il quale avesse superficie uguale a quella del cerchio (v ...
Leggi Tutto
QUADRATRICI, CURVE
. Il nome di quadratrice (in greco τετραγωνίζουρα) si attribuisce propriamente alla curva trascendente, che, secondo Proclo, fu ideata,, da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo [...] un segmento, a partire dal quale si perviene, con costruzioni eseguibili con rigaecompasso, a un segmento di lunghezza π.
Nei tempi moderni il nome di "quadratrici" è stato esteso ad altre curve, che permettono di risolvere nello stesso senso il ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia [...] per costruire meccanicamente tale curva. Le critiche mosse da Platone nei confronti dell'uso di strumenti diversi dalla rigae dal compasso limitarono l'influenza dell'idea di I. nei successivi sviluppi della matematica greca. Fu anche autore di ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] a un dato cerchio. La risoluzione del problema è impossibile, se si pretende di usare, nelle costruzioni, soltanto la rigae il compasso, ma diventa possibile se si ricorre a dispositivi, per es. meccanici, che consentano di descrivere a tratto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fornì agli ingegneri una serie di importanti strumenti teorici.
Con le dimostrazioni delle proprietà delle figure, costruite con rigaecompasso, la geometria euclidea, oltre a servire da modello alla scienza degli inizi dell'Età moderna, si rivelò ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...