POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] una famiglia di orefici.
Scarsamente documentata risulta la sua formazione culturale, benché, per via indiretta, è noto che sin da giovanissimo si distinse per acume e dottrina, tanto che Paolo Giovio ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] Raineri si trasferì a Roma nel 1536 entrando in contatto con personalità interne agli ambienti della corte papale. Qui frequentò Claudio Tolomei e dal 1542 l’Accademia della Virtù da questi fondata, dove ...
Leggi Tutto
Etnologo e orientalista lettone (Rauna 1869 - Riga 1938), prof. nell'univ. di Riga. La sua opera principale è una grammatica del cinese mandarino (1920). Si deve a lui anche una grande raccolta di racconti [...] popolari lettoni (10 voll., 1925-35) ...
Leggi Tutto
Zatlers, Valdis. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Laureatosi nel 1979 presso l’Istituto di medicina di Riga, all’inizio degli anni Novanta ha completato la propria formazione frequentando gli atenei [...] statunitensi di Yale e Syracuse. Tra il 1994 e il 1998 è stato direttore dell’Ospedale traumatologico e ortopedico di Stato. Z. non ha mai militato attivamente in alcun partito politico, nonostante la ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] di acidi e basi (Volumchemische Studien über Affinität). Nel 1881 fu chiamato come professore di chimica al politecnico di Riga. Nei sei anni che vi trascorse O. sviluppò quelle grandi doti di ricercatore originale e di sistematizzatore delle ...
Leggi Tutto
Levits, Egils. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Appartenente a una famiglia di dissidenti politici emigrata in Germania, rientrato in Lettonia nel 1990 ha collaborato alla redazione della dichiarazione [...] (agosto 1990) che definiva il Paese una repubblica democratica indipendente e richiamava in vigore la Costituzione parlamentare del 1922 sciogliendo i legami con l’URSS. Politicamente indipendente, dall’agosto ...
Leggi Tutto
Letterato e saggista spagnolo (Granada 1865 - Riga 1898). Di vastissima cultura e mosso da grande varietà di interessi, G. può essere considerato uno dei precursori della cosiddetta generazione del '98. [...] L'Idearium español (1897) è l'opera nella quale più intensamente si riflette la sua "preocupación de España": a una meditazione severa sulle cause della decadenza si affianca la fiducia che i meriti e ...
Leggi Tutto
⟨... -dùk⟩. - Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] per poi tornare in patria. Privo di una formazione cinematografica specifica, ha debuttato come regista nel 1996 con Ag-o (Crocodile), film particolarissimo e violento, facendosi conoscere dal grande ...
Leggi Tutto
RENNENKAMPF
Famiglia nobile russa, stabilitasi a Riga verso la meta del sec. XVI. Oltre al generale Pavel (v. rennenkampf, pavel karlovič, XXIX, p. 70), si devono ricordare, fra i suoi membri, Gustavo [...] (1784-1869), studioso e scrittore, che si occupò specialmente del problema agrario in Russia, patrocinando l'abolizione della servitù; Alessandro (1783-1854), anch'egli scrittore, asperrimo nemico di Napoleone, ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura tedesca e musicologo lettone (Riga 1847 - ivi 1915). Professore al politecnico di Riga, si dedicò allo studio dell'opera di Wagner del quale scrisse un'ampia biografia (Richard [...] Wagners Leben und Werken, 1876); pubblicò inoltre con H. von Stein un Wagner-Lexicon (1883) e una Wagner-Enzyklopädie (1891) ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...