Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] puramente strumentale di ricostruire, nella scrittura a stampa, l’unità di una parola che è stata divisa in fin di riga andando ► a capo (nella scrittura a mano si ricorre prevalentemente al segno ‹=›).
Il trattino d’unione può invece assumere valori ...
Leggi Tutto
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] la parola precedente (per es., nes-sun - a-mi-co); c) non si divide mai una parola in modo che la s. a inizio di riga cominci per vocale (per es., buo-no, chie-sa, trau-ma, non bu-ono, chi-esa, tra-uma). Nessuna delle tre norme è assoluta, nemmeno ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] e venditore di beni. Leontief rappresentò tali relazioni mediante una tabella a doppia entrata, in cui si leggevano, per ogni riga, le quantità di merce venduta (da ogni settore agli altri) e, per colonna, le quantità di beni assorbite. Egli elaborò ...
Leggi Tutto
Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. [...] il suo nome l'effetto Z., fenomeno che si manifesta quando una sorgente luminosa viene immersa in un campo magnetico, consistente nella scissione di una riga spettrale in componenti di frequenza assai prossima a quella emessa in assenza del campo. ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] incontrate nell'identificazione, come disprosio, lantanio, didimio. Meritano speciale menzione i nomi tratti dal colore di qualche riga spettrale: rubidio, cesio, tallio, indio; o dalla radioattività: radio, attinio. Per altri, il nome è tratto dai ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] . Lo spostamento verso il rosso della lunghezza d'onda è tanto più forte quanto più alto è il redshift della sorgente. Per es., la riga Lyα emessa da un oggetto con redshift pari a 5 viene vista da terra con una lunghezza d'onda pari a 799,6 nm nella ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] a volta influenzato dai suoi contemporanei francesi e olandesi. Sue opere datate ai musei di Amsterdam, Berlino, Danzica, Haarlem, Amburgo, Riga e al Louvre.
Jean-Baptiste, nato ad Aix l'11 gennaio 1684, ivi morto il 19 settembre 1745. Allievo di suo ...
Leggi Tutto
VALTERS, Mikelis
Marta RASUPE
Scrittore e diplomatico lettone, nato a Liepaja il 7 maggio 1874. Sospetto al regime zarista, dovette (1897 e 1905) rifugiarsi nell'Europa Occidentale. L'esilio gli facilitò [...] (La vendetta di Cristo, 1928) e Dievs un cilvēks (Dio e Uomo, 1930), il suo capolavoro letterario rappresentato con successo a Riga. Ma il maggior suo merito è forse quello di aver portato nella vita culturale del suo Paese idee moderne sull'arte, la ...
Leggi Tutto
iconoscopio
Enrico Menduni
Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] in impulsi elettrici. L’apparecchio ricevente deve essere capace di ricostruire ciascuna immagine, un punto dopo l’altro, una riga per volta; più elevato è il numero delle linee di scansione (definizione), migliore è la qualità dell’immagine. La ...
Leggi Tutto
Astronomo (Pisa 1826 - Firenze 1873), successe a G. B. Amici nella direzione dell'osservatorio di Firenze, che trasportò sulla collina di Arcetri (1872); fu socio corrispondente dei Lincei (1858). Dal [...] , specie per quanto concerne la classificazione spettrale degli astri, dal Secchi poi proposta. Scoprì anche (1872) l'inversione della riga Hα dell'idrogeno in due macchie solari, la natura gassosa delle comete e le relazioni tra aurore boreali e ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...