Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] trentadue libri di formato uniforme; ciascun libro è di quattrocentodieci pagine; ciascuna pagina, di quaranta righe; ciascuna riga, di quaranta lettere di color nero ... ".
Jorge Luis Borges, leggendo La Biblioteca di Babele
Tra le proprietà ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] una figura detta canone a specchio perché la riga superiore è perfettamente simmetrica a quella inferiore rispetto a punto P’, simmetrico di P rispetto all’asse r, si determina, utilizzando riga e compasso, in questo modo: con centro in P si apre il ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] fatta di 0 e di 1. Il testo è poi spezzettato in pacchetti da 96 bit contenenti anche un’intestazione (prima riga in rosso) necessaria per poter riassemblare, come vedremo, tutto il documento alla fine.
A destra nello schema, la sequenza binaria è ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di Charles-Moïse Briquet. Si descrivono inoltre: il formato, il numero delle carte, la disposizione della scrittura (a riga piena o a colonne), le caratteristiche paleografiche della scrittura, in quanto servono a dare indizi sull’area geografica di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 'ATP-asi dell'actomiosina comporta una fase in cui le proteine contrattili sono unite (riga superiore dello schema) e un'altra in cui esse sono dissociate (riga inferiore). L'effetto catalitico dell'actina sull'ATP-asi è dovuto alla rapidità della ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] a convergere ad uno stato in cui c'è un peso uguale a N (il numero di neuroni retinici e corticali) in ogni riga e colonna della matrice dei pesi W, e tutti gli altri pesi sono uguali a zero. Queste configurazioni corrispondono a mappe biunivoche. La ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] la seguente serie (triangolo di Tartaglia, o di Pascal):
dove ogni termine è eguale alla somma dei due termini contigui della riga precedente.
Dando ad a e b i valori suggeriti dai dati empirici si può pertanto costruire un poligono binomiale, e si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] un altro asse che può essere parallelo (rotismi epicicloidali cilindrici) o normale a essi (rotismi epicicloidali conici)
In spettroscopia, riga che s’accompagna a un’altra, in genere di maggiore intensità, in virtù del fenomeno fisico che dà origine ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] in uscita aj quando sia stata trasmessa ai: gli elementi pij sono numeri non negativi e la somma degli elementi di una riga di Γ è 1, poiché qualunque elemento si trasmetta, in uscita se ne osserverà sempre uno. C’è dunque, dopo l’osservazione ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle equazioni
dove A è una matrice, B è un vettore colonna e C un vettore riga. Per n=2, cioè quando lo stato del sistema è descritto da due scalari x1(t), x2(t), si ha
ovvero
Queste equazioni ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...