samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] cerio (quindi occupante la colonna b del III gruppo, prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi), di simb. Sm, numero atomico 62 e peso atomico 150.43, di cui si conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 144 ( ...
Leggi Tutto
Tartaglia Niccolo
Tartàglia Niccolò [STF] (Brescia 1499 - Venezia 1557) Matematico. ◆ [ALG] Triangolo di T., o triangolo aritmetico: triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe [...] dalla n-esima ponendo come primo e come ultimo elemento 1 e come elementi intermedi quelli che si ottengono dalla somma dei due numeri sovrastanti della riga precedente; eccone le prime nove righe:11 11 2 11 3 3 11 4 6 4 11 5 10 10 5 11 6 15 20 15 ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno [Atto ed effetto del ritornare, comp. di ri- e tornare] [LSF] Il fatto e il fenomeno per cui un elemento assume o presenta una direzione o un movimento opposti a quelli normali o più [...] e la direzione o il movimento stessi assunti o presentati. ◆ [ELT] R. di riga e di quadro: nella tecnica televisiva, il tratto del disegno di analisi che raccorda, rispettiv., una riga all'altra e un quadro all'altro; per non renderli visibili nel-l ...
Leggi Tutto
allargamento
allargaménto [Atto ed effetto dell'allargare o dell'allargarsi "il rendere o il diventare più largo", da largo] [FAT] A. delle righe spettrali: v. righe spettrali, larghezza e forma delle. [...] ◆ [FSD] A. dello stato elettronico: v. leghe metalliche: III 385 c. ◆ [FAT] A. di riga omogeneo e disomogeneo: si verifica per i laser a elettroni liberi, in relazione, rispettiv., alla durata degli impulsi e alla distribuzione energetica: v. laser a ...
Leggi Tutto
spettrofluorimetro
spettrofluorìmetro (o spettrofluoròmetro) [Comp. di spettro- e fluorimetro (o fluorometro)] [OTT] Strumento per osservare lo spettro di fluorescenza di una sostanza in corrispondenza [...] d'onda dello spettro ottico; è costituito (v. fig.) da un monocromatore per isolare da una sorgente luminosa una riga spettrale (cioè la luce corrispondente a uno stretto intervallo di lunghezze d'onda), con la quale si eccita la fluorescenza ...
Leggi Tutto
interferometrico
interferomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di interferometria] [MTR] [OTT] Attinente all'interferometria o all'interferometro: metodo i., tecniche interferometriche. ◆ [OTT] Configurazioni [...] : III 274 c. ◆ [MTR] Controllo i. della monocromaticità di una radiazione: misurazione delle caratteristiche del profilo di riga di una radiazione mediante sistemi i.: in partic. sono utilizzati interferometri a riflessione multipla, come quello di ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] della geometria elementare, uno dei grandi temi della geometria greco-romana, consistente nella costruzione, con il solo uso di riga e compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza; si tratta di un problema impossibile (la ...
Leggi Tutto
doppietto
doppiétto [Der. di doppio] [CHF] Sistema di due elettroni condivisi da due atomi e che danno luogo a un legame di valenza non polare. ◆ [MCQ] Coppia di stati che differiscono per il valore [...] , quando questo può assumere due soli valori distinti. ◆ [OTT] Nella spettroscopia: coppia di righe molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di una sostanza quando si aumenta il potere risolutivo di uno spettroscopio; per es., la ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] grandezza a un istante assegnato nei vari punti di una direzione di propagazione. P. di una riga spettrale La curva che rappresenta l’intensità di una linea spettrale in funzione della lunghezza d’onda.
Geografia
P. convesso-concavo P. che può ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] elemento unità e in una colonna, dall'alto in basso, gli stessi elementi gi nello stesso ordine; nella casella d'incontro della riga che ha per elemento iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto ghgk. ◆ [ALG] [FAF ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...