SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] l'intensità del campo elettrico fino a che la posizione della linea di massa nota corrisponda esattamente a quella della riga di massa sconosciuta. Poiché il rapporto delle due masse è inversamente proporzionale al rapporto dei valori delle due ...
Leggi Tutto
Runge Carl David Tolme
Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] dei numeri d'onde dei limiti della serie diffusa e di quella di Bergmann è pari al numero d'onde della prima riga della serie diffusa. ◆ [ANM] Metodi di R.-Kutta: categoria di metodi per la risoluzione numerica di equazioni differenziali: v. calcolo ...
Leggi Tutto
magnetografo
magnetògrafo [Comp. di magneto- e -grafo] [MTR] [EMG] Lo stesso che magnetometro registratore; la registrazione fornita da esso si chiama magnetogramma. ◆ [MTR] [GFS] Nel magnetismo terrestre, [...] G.W. Babcock nel 1957, è basato sull'effetto Zeeman ed è costituito sostanzialmente da uno spettrografo differenziale (generalm. tarato sulla riga di Fraunhofer del ferro a 526.9 nm) la cui fenditura d'ingresso è posta nel piano focale dell'obiettivo ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla [Lat. tabella, dim. di tabula "tavola"] [LSF] Prospetto di dati numerici, di formule e sim.; sinon. di tavola. ◆ [MTR] T. di conversione: t. che serve per passare da un valore a quello [...] di misura a quello corrispondente in altre unità; è costituita da una t. a più colonne, una per ogni grandezza o unità, i valori corrispondentisi trovandosi su una medesima riga. ◆ [INF] T. di riferimento: v. forme, riconoscimento delle: II 684 c, d. ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] ; si tratta di un problema che non è risolubile mediante operazioni elementari, né, graficamente, con strumenti semplici quali riga e compasso. ◆ [ELT] D. di frequenza e di tensione: caso particolare della moltiplicazione di frequenza o di tensione ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] , a causa della relativamente bassa frequenza delle m., nessun effetto Faraday è da attendersi se non nelle vicinanze di una riga di assorbimento. Esperienze con risultato positivo sono state eseguite con lunghezze d'onda di circa 3,2 cm e con campo ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] sono usate per determinare il p. di meccanismi. ◆ [OTT] P. di una riga spettrale: la curva che costituisce il diagramma dell'intensità di una riga spettrale in funzione della lunghezza d'onda (o, alternativamente, della pulsazione, della frequenza o ...
Leggi Tutto
Lyman
Lyman 〈làimën〉 Theodore [STF] (Boston 1874 - Cambridge, Massachussets, 1954) Prof. di fisica nell'univ. Harvard a Cambridge, Massachussets (1921). ◆ [OTT] Banda, o dominio, di L.: la banda spettroscopica [...] d'onda della serie di L. (v. oltre), pari a 91.2 nm. ◆ [OTT] Radiazione alfa di L.: la radiazione corrispondente alla prima riga della serie di L. dell'idrogeno, con lunghezza d'onda pari a 121.5 nm. ◆ [OTT] Serie di L.: la serie di righe dello ...
Leggi Tutto
Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. [...] il suo nome l'effetto Z., fenomeno che si manifesta quando una sorgente luminosa viene immersa in un campo magnetico, consistente nella scissione di una riga spettrale in componenti di frequenza assai prossima a quella emessa in assenza del campo. ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] di un sistema stellare doppio. ◆ [FAT] Riga s.: una riga spettrale che s'accompagna a un'altra riga, in genere di maggiore intensità, e ciò in dà luogo all'emissione spettrale (per es., una riga di un doppietto) oppure a causa di qualche imperfezione ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...