inscrittibile
inscrittìbile [agg. Der. di inscritto] [ALG] Che può essere inscritto: poligono i. in una circonferenza, ecc. Ha interesse, soprattutto storico, il problema di sapere quali siano i poligoni [...] regolari i. in una data circonferenza e costruibili, a partire dal raggio della circonferenza in esame, mediante il solo uso della riga e del compasso: il problema (posto dai matematici dell'antica Grecia) è stato risolto agli inizi del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
In matematica, r. di una curva Procedimento matematico che traduce in termini analitici l’operazione intuitiva del sovrapporre all’arco di curva un filo, e poi distenderlo sopra una retta, riducendo così [...] l’arco a un segmento rettilineo (➔ lunghezza). R. della circonferenza È il problema della costruzione, mediante il solo uso della riga e del compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza (➔). ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] della geometria elementare, uno dei grandi temi della geometria greco-romana, consistente nella costruzione, con il solo uso di riga e compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza; si tratta di un problema impossibile (la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] . 38 del Libro III delle Coniche di Apollonio, ma che ora è accompagnato da nuove dimostrazioni nel contesto di una geometria con riga e compasso. Nel Kitāb fī 'l-masā᾽il al-muḫtāra (Problemi scelti) di al-Siǧzī, tale proprietà è dimostrata nel modo ...
Leggi Tutto
matriciale
matriciale [agg. Der. di matrice] [ALG] Calcolo m.: s'occupa delle regole delle operazioni che possono essere eseguite su matrici, nonché delle proprietà di tali operazioni: (a) uguaglianza: [...] matrici sono uguali se hanno lo stesso numero di righe e colonne e gli elementi che occupano lo stesso posto nella stessa riga e colonna sono uguali; (b) addizione (in senso algebrico): matrice somma di più matrici date, con uguale numero di righe e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] elemento unità e in una colonna, dall'alto in basso, gli stessi elementi gi nello stesso ordine; nella casella d'incontro della riga che ha per elemento iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto ghgk. ◆ [ALG] [FAF ...
Leggi Tutto
Rouche Eugene
Rouché 〈rušé〉 Eugène [STF] (Sommières 1832 - Lunel 1910) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi. ◆ [ALG] Teorema di R.: condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza [...] lineari è l'annullarsi di tutti i determinanti ottenuti orlando con la colonna dei termini noti e con una riga arbitraria un minore fondamentale (ossia un minore non nullo di ordine massimo) della matrice dei coefficienti del sistema. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] evolversi e per indagare sulle relazioni di dipendenza con altri fenomeni. ◆ [ALG] Costruzione grafica eseguita usando riga e compasso liberamente, non limitandosi, cioè, alle costruzioni fondamentali di Euclide. È uno dei procedimenti tipici della ...
Leggi Tutto
In statistica, l’insieme dei metodi statistici e delle tecniche usati nello studio della variazione simultanea di due o più variabili casuali (nel caso di una variabile ➔ varianza). Date le distribuzioni [...] i dati è quello di rappresentarli sotto forma di tabella o matrice dei dati in cui ciascuna riga rappresenta le varie caratteristiche osservate sul generico elemento, mentre ciascuna colonna rappresenta la variabilità della stessa caratteristica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] geometrica e, nello stesso tempo, d'identificare e ordinare tutti i mezzi necessari per queste costruzioni che andassero al di là della riga e del compasso. In fin dei conti, egli riuscì più o meno a realizzare ciò che si era proposto.
Proprio nelle ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...