Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] con la luce. Un singolo atomo di litio ha uno spettro di assorbimento molto semplice, che consiste essenzialmente in una riga nella regione del visibile (fig. 8A). Questo assorbimento è dovuto a una transizione elettronica dal livello 2s al livello ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] gamma e la presenza di gas interstellare (determinata attraverso la mappatura dell'idrogeno atomico con lo studio della riga a 21 cm e di quello molecolare attraverso il tracciante CO) indica la sorgente della radiazione nell'interazione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , concluse nel 1947, costituirono un’ulteriore conferma dell’esistenza di una discrepanza tra teoria ed esperimento (la riga emessa dagli atomi di idrogeno appare, nella spettroscopia convenzionale, come un doppietto asimmetrico; le conclusioni di ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] con base lunga 3 e altezza lunga 2, si deve partire dal punto x=3 sulla retta orizzontale e tirare su una riga verticale fino al punto y=2. Da questo punto si traccia una linea orizzontale. Così abbiamo disegnato un rettangolo. Con soli due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] in serie di v−3 fino all'ordine dei quadrati delle eccentricità, e dunque a calcolare i coefficienti b nella terza riga della [37]. Calcolando numericamente (B−eD) nella [36], egli ottenne un valore prossimo a zero; usando allora le formule euleriane ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] per spiegare l'origine extraterrestre della radiazione ottica diffusa con lunghezza d'onda di 121,6 ×10-3 μm (la cosiddetta riga Lyman α. In seguito è stato dimostrato (v. Blum e Fahr, 1970) che, a causa del moto del sistema solare attraverso ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] atomo che si muova verso il fascio, a causa dell'effetto Doppler, 'vede' la frequenza del fascio spostata verso la sua riga di assorbimento e la assorbe. Usando più fasci laser è possibile rallentare gli atomi. Nel 1985 S. Chu (premio Nobel nel 1997 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , le righe 1 e 2 forniscono le lunghezze in pollici degli archi descritti dal pendolo rispettivamente nella prima e ultima oscillazione, nella riga 3 si può leggere la differenza fra i due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero di oscillazioni ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] medio sia di circa 3×10-6 gauss; infatti varie misure legate sia all'osservazione dell'effetto Zeeman sulla riga a 21 cm dell'idrogeno neutro interstellare, sia all'osservazione dell'effetto Faraday sugli impulsi polarizzati linearmente di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] inesistenti. Non si riesce a trovare nei non molti testi greci riguardanti la matematica o le matematiche applicate alcuna riga che si possa definire di analisi concettuale (se si escludono le Questioni meccaniche sopra descritte, che si è detto ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...