Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di controllo e di temporizzazione per effettuare nel dovuto ordine le operazioni di lettura e di rigenerazione. Il tempo totale richiesto da un ciclo di lettura e rigenerazione si chiama ‛tempo di ciclo di memoria e generalmente varia da 0,7 a 2,0 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] della sua futura attività di pontefice, volta sia all'attuazione di grandi progetti ecclesiologici, sia alla riforma e alla rigenerazione del clero regolare e secolare.
Come si è detto Tedaldo lasciò più volte Liegi. Anzitutto negli anni 1248-1252 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] nuovo” e pertanto differente dal nazismo che era un totalitarismo di destra con gli occhi rivolti al passato e alla rigenerazione dell’antico “uomo ariano”. Accusato nuovamente per queste tesi di fare apologia di Mussolini e del fascismo, già in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] della rete perineuronale, il rivestimento del corpo e dei dendriti delle cellule nervose, la descrizione dei processi di rigenerazione dei nervi periferici, fatta da Aldo Perroncito (1882-1929), uno degli allievi di Golgi.
Un risultato ancora più ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] idonea a essere prescelto come lettore esemplare ("lege sollicito mea carmina visu", v. 17), vero e proprio filius da rigenerare (l'appellativo di puer può avere un'estensione molto ampia). Il Bombyx si presenta, infatti, come un poemetto didascalico ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] delle democrazie europee a sconfiggere gli Imperi centrali si aggiungeva, secondo il D., l'impellenza di una rigenerazione nazionale che liberasse l'Italia dal giolittismo. Per il Mezzogiorno, la sconfitta dell'Austria-Ungheria avrebbe significato ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] , ed ebbe l'ambita soddisfazione di partecipare, dal 14 al 19 aprile, all'XI Festival della prosa di Londra con La rigenerazione e Nemico del popolo!. Gli ultimi anni furono segnati da un protagonismo intransigente: se si esclude l'ottimo Tiresia dei ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] al pericolo del giansenismo convivevano in lui con il bisogno di impegnarsi a stretto contatto con il popolo per una rigenerazione su basi cristiane della vita sociale. L'esercizio della predicazione appena intrapreso lo avvicinò allora a Gaspare Del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] come un’ulteriore cellula figlia più differenziata. Tutto ciò ha permesso di spiegare la complessa biologia dei sistemi di rigenerazione dei tessuti e di scoprire le cellule staminali embrionali, capaci di produrre tutti i tipi di cellule del corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] preziose e i farmaci in grado di preservare il corpo umano dalla corruzione. Dall’altro la ricerca della sostanza rigeneratrice va oltre le capacità umane e favorisce la nascita di pratiche e dottrine mistiche che conferiscono all’alchimia un’aura ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...