LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] milanesi per Francesco Corneliani…, in Nuovi Studi. Riv. di arte antica e moderna, I (1996), 2, pp. 105-112; S. Righini Ponticelli, Agostino Gerli e le decorazioni di palazzo Mellerio, in Palazzo Mellerio…, Cinisello Balsamo-Milano 1996, pp. 68-97; Y ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] di Toscana, a cura di A. Saitta, Roma 1959, II, parte I e vol. III, passim);per l'attività giornalistica cfr. B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950), Firenze 1955, 1, pp. 14, 354; 11, pp. 54, 109, 112; qualche notizia sulla partecipazione del ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] . Il 29 novembre 1817, mentre andava maturando il trasferimento a Berlino, dove fu poi assunto come successore di Vincenzo Righini (deceduto cinque anni prima), Spontini fu naturalizzato francese; seguì il 29 maggio 1818 la nomina a cavaliere della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] come Felice Casorati, che gli acquistò il Pescatore (poi noto con il titolo di Bevitore), e collezionisti come Giulio Righini, che acquisì L’uomo col canarino (ora dono Claudia Gianferrari al FAI, Milano, Villa Necchi).
Rossi reagì alle difficoltà ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] incerta: un compasso di ferro cesellato, siglato B. V., appartenente al Museo di storia della scienza di Firenze (M. L. Righini Bonelli, Il Museo distoria della scienza, Firenze 1968, p. 181; Maccagni, 1971, p. 71). Il taccuino è descritto dal ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Rome 1968, ad Indicem; L. Magalotti, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, Bari 1968, pp. 137-139; M. L. Righini Bonelli-A. Van Helden, Divini and Campani, a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Ann. dell ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] , a cura di A. Favaro, V, Firenze 1895, p. 328; X, 1900, pp. 108 s.; XI, 1901, pp. 331 s. e 603-605; M.L. Righini Bonelli, The armillary sphere in the library of the Escorial in Madrid, in Vistas in astronomy, 1967, vol. 9, pp. 35-40; Ead., Di alcuni ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] 1949, II, p. 1351; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp. 266, 360; B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950), I, Firenze 1955, pp. 58, 223, 355; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1956, pp. XIV, 75 ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] , The Ragman’s son: an autobiography, New York 1988, ad ind.; D. Reynolds, Debbie: my life, New York 1988, ad ind.; M. Righini, A.-M. P.: une madone à Babylone, Paris 1989; K. Segrave - L. Martin, The continental actress: european film stars of the ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] ss.; Atti del Convegno su A. Z., Faenza... 2014, in Torricelliana, LXVIII (2017), pp. 5-106 (con interventi di V. Righini, C. De Angelis, A. Bucchi, V. Vignali, M.B. Bettazzi e F. Bertoni, e ampia rassegna della bibliografia precedente); F. Bertoni ...
Leggi Tutto
righino
s. m. [dim. di riga]. – 1. In tipografia, linea di composizione incompleta, che viene a trovarsi al termine di un periodo cui fa seguito un capoverso. R. ladro, righino composto soltanto di una o due sillabe, che generalmente si cerca...
vedovo
védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. Per il femm., che indica una condizione...