L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] tenuto a Parigi e a Bruxelles nell'estate del 1948). Notevole rilievo hanno avuto gli studî di teologia e agiografia e quelli sulle quella di A. Albertoni (Per una esposizione del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927), benché allo ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] a quella.
Nelle opere certe, l'arte di C. modifica, dando qualche nuovo valore al rilievo mediante il disegno, ma non altera lo stile bizantino, intieramente posseduto; ne ricrea la grandezza e l'astrazione religiosa, addolcendole senza diminuirle: e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sculture - le croci trionfali di Halberstadt e di Wechselburg, i rilievi sulle transenne del coro di Halberstadt, nonché varî monumenti sepolcrali attestano l'influsso bizantino. Nella Porta Aurea di Freiberg, invece, sono già sensibili gl'influssi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] géogr. et admin. de la France, voll. 7, Parigi 1890-1905.
Per il rilievo e la geologia v.: G. Vasseur e C. Carez, Carte géologique de la France per liberarsi dalla stretta fra i Longobardi e i Bizantini. Questa alleanza fece sì che papa Stefano II si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] col margine orientale della meseta. Si tratta di una serie di rilievi che s'alzano in media poco oltre i 500-600 m. Quello che importa notare è che i moduli fantastici del romanzo bizantino sono già penetrati, come forma costruttiva e lineare, in un ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] piede occidentale di questo, fino al Kordofān e al Darfūr e nei rilievi di Banda: in varî punti della Somalia e poi in tutta l essa è scarsa viene misurata, come nell'antichità romana e bizantina, per mezzo di un recipiente forato di rame che si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] al 50.000 solo per alcune zone di alta montagna) sono i rilievi svizzeri, dai quali è ricavata poi la fondamentale carta al 100.000 l'arrivo dei Longobardi, le Alpi Cozie vennero dal governo bizantino unite con gli Appennini. Ma in seguito, avendo i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , III, p. 327).
Roma e l'Oriente.- Con l'Impero bizantino e con la sua Chiesa i papi sono almeno due volte in aspro aristocrazia laica di Roma una successione di capi, spesso di alto rilievo (si ricordi Alberico II, arbitro dello Stato), che, con ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di gruppi collinosi, tra i quali si intercalano di frequente dei rilievi vulcanici, in modo da costituire il tratto d'unione tra il ma già dal sec. X troviamo parole ungheresi presso autori bizantini e in varî documenti scritti in latino e in greco su ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e così pure la maggior parte dei medici del periodo bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina via ricostruire le fasi in uno sforzo di sintesi, che parte dal rilievo analitico delle modificazioni, diverse per natura e per grado, che ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...