GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] il rotulo di G. perde la sua posizione di rilievo, quale originale produzione artistica della rinascenza macedone, esso resta comunque un testimone di qualità assai elevata dell'arte bizantina alla metà del 10° secolo.Il problema della datazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] poi ripresa e portata felicemente a termine due anni dopo da Giovanni Gradenigo, che poté trarre profitto dal mutato contesto bizantino.
Ai primi di novembre di quello stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e Antonio Della ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] ristretto, cui concedeva risorse di grande rilievo, ma contemporaneamente acquisiva e redistribuiva solo cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 98-100; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Alto Medioevo, Napoli 1969, pp. 56, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] che a quello si ispirano: la Chiesa romana, l’impero bizantino, quello carolingio, ecc.
È probabile che tra i Greci d’ il limes renano e danubiano, riferibili a personaggi di rilievo dell’esercito romano, ma caratterizzate dal rituale germanico e ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] . Quest'epoca testimonia lo sviluppo della produzione di pìthoi a rilievo, che ebbe inizio poco prima del 700 a.C. e al di fuori dell'isola).
Per C. nel periodo romano e bizantino v. Provincie romane.
Bibl.: AA.VV., Dädalische Kunst auf Kreta ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] la sola variazione del titolo del magistrato bizantino incaricato di reggere la diocesi, dapprima 24; Costanzo Cloro: p. 89, 12, tav. 158, n. 30. Statue, rilievi con A., in P. Jatta, Le rappresentanze figurate delle province romane, Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] il G. ricompare come titolare di un incarico di rilievo, la carica di podestà della colonia genovese a 1897-1902, II, p. 12; Id., Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] Però Chersoneso, benché saccheggiata, si riprese e fece parte dell'impero bizantino.
2. Nuove scoperte. -Olbia (v. vol. v, p. , fig. 1200).
Al II sec. a. C. risalgono le coppe a rilievo del tipo detto di Delo o di Megara con la marca di Demetrios, la ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] religiosa di rito latino di un giovane di rito greco-bizantino. Tuttavia il 5 dic. 1706, con dispensa papale, un delicato incarico. Diradò gli impegni pubblici ma rimase una figura di rilievo, come attesta una missiva inviatagli il 25 marzo 1754 da F. ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] a sé i Romani e ottenere l’appoggio papale contro la riconquista bizantina, lasciando poi una guarnigione di 1000 uomini (La guerra gotica..., a propria fortuna sociale ricoprendo ruoli di alto rilievo nella gerarchia ecclesiastica, Silverio si trovò ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...