Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Nella sua valutazione finale della personalità di Costantino e del rilievo storico del suo agire, egli si collega ancora a . I pregiudizi che qui riecheggiano nei riguardi dell’Oriente bizantino e dell’Oriente più in generale sono tipici per il ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] in Io. LXXXV 1 (PG 59, 461), in cui si rileva la provvidenzialità della scritta apposta da Pilato, che, quando sono scoperte le , che presentano una rassegna delle più importanti vitae bizantine di Costantino e la traduzione inglese di quella edita ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] corrompere l'Islàm introducendovi, sotto l'influsso del cesaropapismo bizantino, un sistema di gerarchia religiosa - al cui . I partecipanti furono venticinque fra cui varie personalità di rilievo, e, salvo due studenti iracheni che si trovavano per ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il brevissimo regno di A. fu di un innegabile rilievo. Ansprando, nel 712, sopraffacendo Ariperto II, aveva dell'esarcato ravennate nel 751, in Atti del V Congr. Intern. di Studi Bizantini, I, Roma 1939, pp. 79-84; Id., Venezia ducale, I, Venezia ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] organico alla corte regia, rivestendo incarichi palatini. L’imperatore bizantino, dal canto suo, coltivava l’idea dell’Impero che tuttavia avrebbe avuto enorme rilievo in seguito. Solo la riconquista bizantina dell’Italia, con Giustiniano, e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] νικητής, 6 casi). Vanno pure segnalate, per il loro rilievo, talune ‘scelte lessicali’ che si rinvengono nell’opera. Paris 2006, pp. X e XII-XIII (trad. it. Il mondo bizantino, II, L’Impero bizantino [641-1204], a cura di J.-C. Cheynet, S. Ronchey, T ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , con le sottoscrizioni di quanti erano intervenuti: nell'Impero bizantino il decreto non era stato ancora promulgato, ma il pontefice la scelta come segretari pontifici di personaggi di rilievo, alcuni legati da antica amicizia e consuetudine con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...]
Gli anni successivi non si segnalano per episodi di rilievo: il D. continuò a ricoprire l'incarico di XVII (1894), pp. 52 s., 57; Id., Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XXVIII (1896), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] lingua greca nell’Università di Firenze, tenuto dall’umanista bizantino Manuele Crisolora, fu la chiave che in prospettiva garantì Nel sistema educativo di Vittorino da Feltre un rilievo particolare era attribuito all’insegnamento della matematica, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di Kirchengeschichte di Franz Xaver Kraus – esponente di rilievo del Liberalkatholizismus, morto nei primi anni della crisi modernista della religione di stato, del cesaropapismo e dell’impero bizantino [...] che si chiamò romeo», ma che non andava ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...