GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] 290), effettuando una comparazione dei disegni di rilievo stilati nel 1762 e conservati presso l' -81, 84; S. Benedetti, L'architetturadell'epoca barocca in Abruzzo. Atti del XIX Congresso di storia dell'architettura, L'Aquila… 1975, L'Aquila 1980 ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] di una posizione sociale di un certo rilievo, consolidata con il matrimonio contratto dieci T. Manfredi, Juvarra e Roma (1714-1732): la diplomazia dell’architettura, in Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, a cura di ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] la cupola. Al M. si assegnano tradizionalmente il rilievo con Paolo III che conferma i privilegi concessi, Anselmi, Sebastiano Cipriani. La cappella Altieri e "I pregi dell'architettura oda di Giambattista Vaccondio", in Studi sul Settecento romano, ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] con il titolo musicale, delle opere vocate al canto. Dello stesso periodo anche la Lettera a Fontana, rilievo in ceramica smaltata, si inserirono nella prospettiva di rivisitazione storica dell’arte e dell’architettura tra le due guerre; dall’altro, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] una posizione di assoluto rilievo affiancando a pari titolo il Crosato nella progettazione delle scenografie come risulta dal Atti dell'Accademia di Venezia seguito dalla qualifica di "accademico aggregato e maestro dello studio dell'architettura". La ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] riquadrate da larghe cornici con sovrapposta architrave scolpita a rilievo al primo piano e, per finire, a un città ideale. 400 anni di Zamość. Studi per la storia dell’architettura e dello sviluppo territoriale»], a cura di J. Kowalczyk, Lublino 1980 ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] per il rilievo in stucco con S. Guglielmo d’Aquitania, posto nella prima campata della navata centrale della chiesa di Maria in Publicolis - S. Maria Porta Paradisi), in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, 1962, nn. 52-53, pp. 8-23; A ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] soluzioni spaziali che lo distaccano dagli altri più convenzionali rilievidella serie, si deve al Mariani.
Il M. morì 849-862; L. Cicognara, Storia della scultura…, III, Venezia 1818, p. 35; A. Magrini, Dell’architettura in Vicenza, Padova 1845, p. ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] di Traiano (ibid., p. 167, n. 206) da un rilievodell'arco di Traiano ora inserito nell'arco di Costantino. In queste , p. 116; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, II, Roma 1757, pp. 65, 231; III, ibid. 1759, p ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] un sopralluogo alla terra di Fossano per eseguire alcuni rilievi del territorio.
Dal 1540 Pelori passò al servizio 100-115; E. Pellegrini, Un caso esemplare per la storia dell’architettura militare italiana, in Fortificare con arte, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...