SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Faenza nel 1974, a restituirgli, per primi, il meritato rilievo (Venturi, 1878; Id., 1882; Morolli, 1977).
La principale L’insegnamento dell’architettura e la formazione dell’architetto a Bologna nel secolo XVIII, in L’architettura nelle accademie ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] e Livorno.
Dal 1945 Samonà fu direttore dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), struttura didattica e di ricerca che egli riorganizzò, coinvolgendo personalità di rilievo in ambito nazionale che concorsero alla costituzione ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] in tutta la sua monumentalità; nonostante le dimensioni ridotte dell’opera, l’artista tradusse le articolazioni dell’architettura modulando sottilmente il rilievo. Sono state colte delle somiglianze con la medaglia di Caradosso per la fondazione ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] dell’‘altare della civiltà’ era pressoché conclusa nel 1943, con i mosaici pavimentali di Carà e il rilievodella testata dell U. N. Architettura a Trieste 1926-1943, Milano 1981; M. Pozzetto, Annotazioni per una storia dell’architettura moderna a ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] con Verrocchio, Pasquino stimò le cinque scene a rilievo per il balcone del pulpito, fornite da Antonio Rossellino e la pratica dell’architettura, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (catal., Milano ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] T. Borgonio. La rappresentazione dei rilievi orografici, ottenuta con l'ombreggiatura N. Carboneri, L'abbazia di Lucedio, in Atti del XIV Congr. di St. dell'architettura, Roma 1972, pp. 60, 80; Appunti per la lettura di una città: Carignano ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Università degli studi di Palermo. Facoltà di architettura. Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, 1967, nn. 10-11, pp. 42-44; A. Cottone, L’insegnamento pubblico dell’architettura a Palermo nel periodo preunitario, in Vittorio ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] personaggi di spicco nel campo dell'architettura, come G. Ponti, A. Lapadula, G. Albini, P. Mollini, e dell'arte, come Afro, (circa m 2,60 × 1,30), completamente ricamato a rilievo in seta ed oro secondo la tecnica quattrocentesca recuperata da Gina ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] dell'intervento furono illustrate in una sua dotta pubblicazione del 1848, contenente anche il rilievo del 39-53; Id., Il neoclassicismo... nelle Marche, in Atti dell'XI Congr. di storia dell'architettura, Roma 1965, pp. 502, 517; S. Corradini - ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] un elenco completo), dovette avere particolare rilievo l'epistolario poiché, oltre che Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 133-138, 231; G. A. Moschini, Della letter. venez. del secolo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...