VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] per un verso riprese a eseguire su commissione rilievidelle nuove scoperte archeologiche pompeiane, tra cui le nuove Terme del Foro, tentò inutilmente il concorso per la cattedra di architettura all’istituto di belle arti, sostenendo la propria ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] «persona di rilievodella vita politica e sociale di Oneglia» (Natta, 2001, p. 27). Nel 1861 era stato delegato al IX Congresso delle società operaie a cui venne sottoposto. Dalla descrizione dell’architettura carceraria al misero regime alimentare, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] ) è stata delineata da Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994).
Fonti e Bibl.: T. Trenta, Dissertazioni sullo stato dell'architettura, pittura e arti figurative in rilievo in Lucca ne' bassi tempi…, VIII, Lucca 1822, p. 31; A. Mazzarosa, Guida di Lucca ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] a partire dal bel rilievodello stato di partenza (1638) e dal primo progetto con modello ligneo della finestra centrale (1638). Il biblioteca personale, comprensiva dei maggiori testi classici dell’architettura, da Vitruvio a Serlio, ai trattati di ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] associando a sé altri artisti (fra cui di particolare rilievo D. Campagnola e Stefano Dall'Arzere) nelle maggiori Palladio, I quattro libri dell'architettura, Venetia 1570, I, 2, Cap. 15 p. 65; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] summa del suo stile, del suo gusto, delle sue idee. Grande rilievo vi ha la struttura metallica: le colonne in in posizione di assoluta, indiscutibile originalità nel panorama dell'architettura dei primi decenni di Roma capitale. Dimostrò temperamento ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] degli altri membri di questo organismo, è stato messo in rilievo dal Cavallari Murat (1968), dal Brayda (1970) e l'arch. e la decorazione delle ville piemontesi del XVIII secolo. Contributo alla storia dell'architettura piemontese, Torino 1912, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] della capitale (1948-51), alla sistemazione della piazza degli Eroi (1950) – per la quale si avvalse della collaborazione di artisti locali e italiani di rilievo Vittori, Aprilia 2001; S. Mornati, in Diz. dell’architettura del XX secolo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] ben 21 figli, molti dei quali ricoprirono posizioni di rilievo.
Conseguita nel 1803 la patente di misuratore e architetto stile di J.N.L. Durand, con l’aggiunta della storia generale dell’architettura di J.G. Legrand. Arricchita ora di un supplemento ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , entrambi ispirati ai rilievi degli antichi, avvalendosi della collaborazione dell'archeologo Francesco Avellino, con intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...