FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...]
La missione in Russia non portò ad alcun risultato di rilievo. Il F. si limitò a trasmettere le consuete informazioni II, c. 414; III, c. 511; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'Arte del fabbricare, con solidità scientifica e con ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] a prendere parte a ulteriori campagne di rilievo, di cui si ha notizia dai resoconti pp. 79-102; G.P. Consoli - S. Pasquali, Roma: l’architetturadella capitale, in Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, a cura di A. Restucci, I, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] valutare il rilievodella Storia di Giosuè di Flaminio Vacca e Pier Paolo Olivieri per la fontana dell'acqua S. Benedetti, Sul giardino grande di Caprarola, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XVI (1969), p. 40;L. Partridge, The ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] la cattedra di disegno di Vincenzo Fasolo, ottenendo poi la libera docenza nel 1939. Insegnò rilievo dei monumenti e forme classiche dell’architettura e dal 1959 fu titolare della cattedra di disegno I presso la facoltà di ingegneria e direttore ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] 1769 firmò il rilievo, la relazione e la stima per la divisione dell’edificio e del parco della villa Della Porta Bozzolo a Terraroli, Milano 1991, p. 390; Id., L’archivio edificato dell’architettura milanese, in L’Archivio di Stato di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] della chiesa di S. Maria di Loreto, dell’apparato decorativo della S. Casa di Loreto e del collegio; a Napoli eseguì il rilievo Barnabiti Studi, 2002, n. 19, pp. 133-155; Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] talvolta in maniera letterale – il linguaggio dell’architettura sei-settecentesca dell’entroterra veneto e friulano. Nel novero degli (1924), attualmente convertito in parco urbano. Di particolare rilievo il cinema Eden (1921-24), con la fronte ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] p. 200).
Negli anni di crisi della prima guerra mondiale, l’unica opera di rilievo, ottenuta grazie al fratello Ettore ( dedicò le sue Memorie, si è distinto come storico dell’architettura rinascimentale e docente all’Università La Sapienza.
Fonti e ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] rilievodelle necessità fortificatorie dell’intero Stato di Milano, impegno inframmezzato dalla direzione dell pp. 32, 98 e 212; A. Scotti, Per un profilo dell’architettura milanese (1535-1565), in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] maestro Michetti il F., architetto certamente di rilievo tra quelli operanti a Roma nella seconda Rocco…, Roma 1949, p. 35; F. Fasolo, Architettura di Zagarolo, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, VI (1954), pp. 10 s.; L. Bianchi, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...