SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca (Dissertazioni sullo stato dell’architettura pittura ed arti figurative in rilievo in Lucca nei bassi tempi, Lucca 1822), che incontrò il giudizio negativo di Lucchesini (1831, p. 295 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] di S. Lucia a Porta Vercellina; cfr. Gatti Perer, Fonti per l'architettura..., 1964, p. 220, dis. L; rilievo datato 1777 della pianta della Torre dell'imperatore con caseggiato annesso, ibid., dis. LI); negli indici generali sono citati chiese ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] altri interventi nel settore dell'architettura religiosa. Il riferimento è all'oratorio della Concezione, annesso alla chiesa 82, 88). La progettazione della sagrestia della Steccata rappresenta tuttavia l'ultimo intervento di rilievo del F., che nel ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] di metallo" (1637), mentre Algardi eseguì le statue e il rilievo con l'Ultima cena (Montagu, 1985; 1989).
Nel 1648 il nero, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1956, n. 13, pp. 2, 8, 16; M. Montanari, Mille anni della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] piede quadrato, in parte lisci e in parte di rilievo, acquistati l'8 luglio 1584 e da consegnarsi entro . 265 s. n. 29, 280 s.; A. Bruschi, Bagnaia, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1956, n. 17, pp. 1-15; A. Cantoni - F. Fariello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] a nord delle Alpi, e una fonte d’archivio lo dice «addoprato in oppere di non poco rilievo dalla Maestà dell’Imperadore in VIII (2008), 40, pp. 312-321; Id., Venezia, in Storia dell’architettura nel Veneto. Il Settecento, a cura di E. Kieven - S. ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] angeliche sui tabernacoli ai medaglioni a rilievo sui paliotti.
L'altare maggiore della chiesa di S. Biagio (1704), Sardegna nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congresso di storia dell'architettura, Cagliari,( 1963, Roma 1966, I, p. 300; II, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] familiare, in gioventù si dedicò, insieme con la sorella Emira, alla pittura, alla storia dell'arte, alla storia dell'architettura e, soprattutto, alla storia antica, disciplina nella quale si cimentò con maggiore continuità negli anni a seguire, con ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] alcuni pregevoli lavori scientifici.
Tra essi ha particolare rilievo la Memoria sopra un fenomeno osservato dal Sig. della Reale Accademia delle scienze di Torino, il B. fu inoltre eletto giudice nella distribuzione dei premi dell'architettura ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] -154). Si tratta per la maggior parte di rilievi o schizzi di fabbriche antiche, talvolta anche di costruzioni medievali e moderne. Solo il già citato foglio per il palazzo dell’Inquisizione (Uffizi Architettura, c. 673v) e quelli menzionati per il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...