ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Uscito di prigione, si iscrisse alla facoltà di Architetturadell'Università di Firenze; concluse gli studi nel 1952 ’ultima si unì in un sodalizio artistico e umano di grande rilievo a partire dal 1956, in una chimica emotiva e intellettuale che ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] a un suo rilievo autonomo). Qui sta l'originalità dello scrittore e la sua importanza nel quadro della novellistica del tempo: un'arte intesa più alla materia che ai modi dell'espressione, che respinge ogni ambizione di architettura e decoro formale ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] su modello del Cattaneo, l'ultimo rilievodella serie dei miracoli di s. Antonio per la cappella dell'arca del Santo (Il santo richiama o nell'altro risultavano legate all'architettura di altari. Di scarso rilievo i pochi busti eseguiti in questo ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] cultura a tutto tondo dell’autore, nelle quali la letteratura, le arti figurative, l’architettura sono poste in dialogo definizione tanto limitativa, tuttavia svolse un ruolo di rilievo nella Donizetti-Renaissance. Al conterraneo iniziò a ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] della sua propensione alla creazione poetica, soprattutto estemporanea.
Anche le arti visive rientravano in questa politica di costruzione di una nuova immagine del potere signorile. All'architettura il primo esponente di rilievo a giungere presso l' ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] del Prix de Rome e vinto il secondo premio con un rilievo rappresentante Cleobi e Bitene (frammentario, presso gli eredi Bartolini). ma la scoperta stessa della "inimitabile natura", l'unitarietà, cioè, e l'architetturadella natura, l'organicità ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] molto simile a quello di John Evelyn e dodici piccoli rilievi con animali (otto sono identici a quelli del cabinet) contatti con la corte inglese. Del resto sia le fontane della Varie architetture sia i ninfei pubblicati, forse postumi, a Parigi nei ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] della produzione etrusca, nel 1929 l'esame della necropoli rupestre di Sovana (Sovana. Topografia e arte. Contributo alla conoscenza dellaarchitettura bassorilievo italico, la pittura pompeiana, i rilievidella colonna Traiana e l'arte provinciale -, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] dal contratto, mentre il rilievo fu lasciato incompiuto e venne terminato dopo la morte dello scultore da Leopoldo Retti; nella XXX (1971), 3, pp. 253, 255; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, Torino 1972, ad Ind.;J. Garms, Quellen aus dem ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di Neri di Bicci vengono nominate delle Madonne a mezza figura in rilievo.
I rilievi venivano posti in cornici di legno L. Collobi Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari: disegni di architettura, in Critica d'arte, XX (1973), 127, pp. 34 s.; ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...