DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] personale". Nel corso della trattazione non sarebbe stata seguita la "ripartizione in architettura, scultura, pittura, di P. Jacobsthal (V, Berlin 1932), non si registrano interventi di rilievo da parte del Ducati. Cresce, invece, e di molto, la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Genova 1969, ad Indicem; Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Genova, Strada Nuova, Genova 1967, Viso del Marqués, ibid., pp. 625-630; Invent. dei disegni ital. della Bibl. naz. di Madrid, Madrid 1974, p. 36; T. Clifford, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca di Savoia e della s.; S. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura scritte da' più celebri professori che in dette arti fiorirono dal sec ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] e ottenendo risultati di assoluto rilievo matematico. Recatisi poi nel dalla geografia all’architettura. Svoltosi prevalentemente a pp. 335-372; Id., Di N. T. e della stampa di alcune sue opere con particolare riguardo alla Travagliata Inventione ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] assieme a Bernardo Rossellino, Pagno valutò il rilievo di Luca della Robbia raffigurante l’Ascensione e due Angeli portacero München 1892-1905, pp. 45 s.; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Bologna 1899, pp. 17, 56-69, ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] religiosa offerta agli allievi del collegio, si dava ampio rilievo alla devozione per la Madonna: qui il L. iniziò 'architettura retrostante le figure e riparò la parte superiore del dipinto.
L'8 maggio 1876 si celebrò la cerimonia della posa della ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] luglio-agosto); Alla ricerca di uno stile moderno in architettura (Rassegna tecnica del sindacato ingegneri, luglio).
Nel 1935 ai campi, già vastissimi, della scienza giuridica e della letteratura. Di particolare rilievo è il contributo da lui ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] di scolpire due rilievi marmorei con il profilo di Ercole I per il Barco (la grande tenuta di caccia a nord della città di dal disegno alla pittura, dalla terracotta al marmo, dall’architettura alla fusione di placchette e cannoni.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] occuparono un posto di rilievo nella produzione di Tadolini lungo tutto l’arco della sua attività. Tra le 140; A. Bertoni - G. Zucconi, Un palazzo medievale dell’Ottocento: architettura, arte e letteratura nel Palazzo Pubblico di San Marino, Roma ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] intenso della sua produzione scientifica e della sua attività didattica. Nel 185051 fu professore supplente di architetturadelle ferrovie dell'Alta Italia, delle Romane e delle Meridionali, presentato dalla Destra, il B. ebbe una parte di rilievo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...