RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] della quale furono portati alla luce due importanti monumenti sepolcrali e i relativi corredi funebri. Raimondi eseguì il rilievo di storia dell’arte, 1986, nn. 28-29, pp. 18-21, 33; A. Campitelli, Villa Torlonia. Storia e architettura, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] rilievo plastico: servendosi del più comune dei materiali da costruzione, il cemento, infatti riuscì a istituire un serrato e diretto dialogo tra i propri lavori scultorei e l’architettura un grande rilievo per lo spazio espositivo dell’Olivetti a ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] Versailles, che anticipa l'architettura neoclassica; sempre a Parigi il G. abbia avuto incarichi di rilievo durante la dominazione napoleonica, forse a di Milano, Milano 1787, p. 422; A. Caimi, Delle arti del disegno…, Milano 1862, pp. 197 s.; G ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] l'ipotesi di una paternità del F. per quel che riguarda l'architettura e l'ornato, riconducendo i rilievi al Ricci. Conseguentemente la studiosa suggeriva di identificare il "Maestro delle Madonne di Marmo" con lo stesso Ricci. Un confronto con l ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] 1613.
Tra le opere di architettura riferibili con sicurezza all'artista sono il portico della SS. Annunziata (compiuto nel bronzo nel Museo del Bargello (Weinberger, p. 232), un rilievo in terracotta patinata (la Storia del toro di Falaride), ora ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] e fu incaricato dell’insegnamento di fisica sperimentale nella facoltà di architettura di Roma; la misura assoluta dell’accelerazione di gravità: il rotogravimetro, ibid., VII (1954), pp. 487-490; Rilievo magnetico della Sicilia centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] d’ingegneri militari, Smeraldi dovette eseguire il rilievodella città non solamente con il bossolo, strumento . S. orefice sigillario, Parma s.d. [2003]; B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese, 1545-1630, Reggio Emilia 2008, pp. ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] compreso un Leone di s. Marco in rilievo e altri ornamenti, il tutto andato distrutto; della Neve a Torrechiara, a cura di F. Tonelli - B. Zilocchi, Parma 2009, pp. 123-142, 212 s., doc. 50; M. Bisson, Meravigliose macchine di giubilo. L’architettura ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] compose le sue prime opere di rilievo: Numquid et unum per flauto Marco.
Il 1980 fu l’anno della sua affermazione internazionale con la concertazione di Sinopoli, Il re e il palazzo. Studi sull’architettura del Vicino Oriente: il “bit-hilani”, Pisa ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] gli interessi per i problemi dell'arredamento in connessione con l'architettura, nell'impegno di dar luogo sodalizio con Balla e Boccioni, e della sua disposizione verso una figuratività dinamica (il rilievo con i Cavalli maremmani, del 1910 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...