GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Romanelli. Non è un caso che l'inventario della casa del pittore, steso dopo la morte, ci dei ss. Mauro e Placido) al rilievo di Bernini per il portico di F. Titi, Studio di pittura, scultura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] basamento, in quelli del sarcofago e nelle figure del rilievo centrale con l’Ingresso del pontefice a Roma ( G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze..., Firenze 1677; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] del 1873. Ricordiamo fra le sue opere di rilievo la Fontana del fauno (Napoli, MAI), la placca scultura, pittura ed architettura messe in mostra nel Real Museo borbonico il giorno 30 di Maggio 1839, inAnnali civili del Regno delle Due Sicilie, VII ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] 361). Risalenti al 1719-20, i modelli in terracotta dei due rilievi tondi, quelli con S. Gaetano e Niccolò Caffarelli, si conservano nel napoletane, XVII (1892), pp. 668 s.; R. Pane, Architetturadell’età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 155-167; ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Spada, "deputato sopra la Congregaz. delle Carceri di casa Giulia", fece eseguire il rilievo di Corte Savella (ibid., cc. 'arte delle grandi famiglie, a cura di D. Cooper, Milano 1966, pp. 21-46; P. Portoghesi, Borromini. Architettura come ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Giorgione e Tiziano, van Eyck e Memling, antichi rilievi classici o presunti tali. Tutto questo e altro ancora ad ind.; L. Olivato, Con il Serlio tra i «dilettanti di architettura» veneziani della prima metà del Cinquecento. Il ruolo di M. M., in Les ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] interrogatori del 1451 daranno a questo aspetto un rilievo ancora maggiore di quanto non avessero fatto quelli domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XII, Momenti di architettura, Torino ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] il deterioramento della situazione dell’Impero, vi aderì due settimane dopo. Nessuna mutazione di rilievo sopraggiungeva allo ’amore, le architetture sontuose: soggetti sconsiderati dalla critica come tarde presenze della cultura umanistica di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 1977, pp. 76 ss.).
Pure da un originale dello scultore deriva il rilievo con Putti che giocano con una capra, noto anch' the Spada chapel in S. Girolamo della Carità in Roma, ibid., pp. 39-45; Id., Architettura scultura e arti minori nel barocco ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] l’immagine della Madonna in adorazione del Bambino; la pittura di un rilievo con tre figure; e infine le ante dell’organo e Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte de la pittura, scoltura et architettura, Milano, Gottardo Ponzio, 1584, p. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...