LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] qui, come nei plinti dell'arcone del coro di S. Maria dei Miracoli, nei rilievidella facciata della Scuola di S. Marco Moro in S. Giobbe e le fabbriche dei Gussoni a Venezia, in Annali d'architettura, IV-V (1992-93), pp. 22-40; W. Stedman Sheard, A. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] nella cappella del Monte di Pietà eseguì due rilievi in stucco della volta raffiguranti Sisto V indica ai bisognosi il dei quali gli sopravvissero soltanto tre: Filippo dedito all’architettura, Giovanni Jacopo, computista, e Maria Felicita che aveva ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] plastica della cosiddetta Stua delle figure (Bacchi, 1995, pp. 276-280): numerosi rilievi dipinti di L. Gabrielli, Il Magno Palazzo del cardinale Bernardo Cles: architettura ed arti decorative nei documenti di un cantiere rinascimentale (1527 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di alcune delle sue composizioni più celebri. Il Baldinucci (1681-1728) ricorda infatti una sua partecipazione di rilievo nell' e con l'Architettura nel Museo del Bargello (Mastrorocco, Lo scultore P. F.…, 1975). Frutto della collaborazione con il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] dell’opera con precedenti micro-architetture all’interno di edifici sacri e più in generale sulla struttura della tomba di Giovanni da Capestrano. La cultura espressa da questi rilievi ricorda certi personaggi del coté romano vicino al Bregno, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] non senza che la sua salute risenta dell'"aria humida e freda di questo clima" . che compiti di minor rilievo: spedire al capitano generale da 1956, pp. 401, 403, 450, 641; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 187, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] iniziativa, di quella passione per le belle architetture e di quel fine gusto artistico che compaiono, anche successivamente, come tratti caratterizzanti della personalità del Cesi. Ma l'opera, di maggior rilievo, da lui ideata e portata a compimento ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] s.).
Analoghi lavori di rilievo (cfr. Lenzo, 2006, pp. 313-322): capoaltare della chiesa napoletana di S. 27, 43, 46, 79, 97, 124; A.M. Matteucci, L’architettura del Settecento, in Storia dell’arte in Italia, Torino 1988, pp. 124 s.; A. Ward, The ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di un certo rilievo giunsero a Pagani ancheda fuori Firenze, come è il caso della monumentale Madonna Notizie istoriche delle chiese di Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27; Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, con i ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] il più aulico sapere della prestigiosa Accademia Clementina di pittura, scultura e architettura, a questa data solo di recente (Biagi Maino, 1995), si rileva un crescere impressionante delle commesse dal clero (di Carignano, Ponte in Valtellina ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...