LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] che avrebbero rivestito un notevole rilievo all'interno della sua parabola artistica e professionale. Marco.
Fonti e Bibl.: Serie degli uomini più illustri nella pittura, scultura e architettura, VII, Firenze 1773, p. 231; G. Da Re, Di un quadro ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] figure del tempo e dello stesso Alessandro VII. Né poteva vantare un'attività pastorale di rilievo. Resta quindi tuttora . Il C. infatti era interessato soprattutto ai lavori di architettura, necessari per i palazzi e le ville da lui acquistati ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] Concina, in Architettura e utopia…, 1980, p. 106) e nel 1581 apparve in relazione alla sistemazione della dasena delle Galeazze (Concina
Il D. non fu una personalità di grande rilievo artistico: le sue costruzioni denunciano il tipico pragmatismo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] 1855)
Caterina Olcese Spingardi
Priva di rilievo politico – a causa dell’isolamento in cui fu a lungo tenuto e passim; F. Bonora, Il Palazzo Durazzo Bombrini in Cornigliano. Un’architettura francese a Genova, Genova 1991, pp. 183-186; Il passato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] egli illustrava la vicenda della fondazione di Fruttuaria e ne chiariva lo statuto giuridico, mettendone in rilievo l'assoluta indipendenza da Architettura e scultura si completano nel significato simbolico, che rimanda alla Gerusalemme celeste: della ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] la musica di Francesco Bocchi (1580), la Historia fiorentina di Domenico Buoninsegni (1580), l’Architettura militare e il Discorso sopra la fabrica, e uso delle nuove verghe astronomiche di Antonio Lupicini (1582), il De plantis di Andrea Cisalpino ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Museum a Londra (Pope-Hennessy, 1964), un rilievo con Putti e il Nome di Gesù nel Bodemuseum . 1879, p. 475; P. Lamo, Graticola di Bologna ossia Descriz. delle pitture, sculture e architetture di detta città fatte l'anno 1560, Bologna 1844, p. 26 n. ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] maggiore rilievo e risonanza pubblica lo aveva visto affermarsi in primo luogo come specialista dell' VII, pp. 59 s., 69 s.; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, scoltura et architettura (1584), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, pp ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Senza entrare qui in merito ai problemi posti dall'architetturadella facciata, si ricordino però due documenti figurativi cui finora Campione) nel rilievodella tomba di Giovanni da Legnano, nelle sculture della parte mediana dell'iconostasi marciana ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] riuscì a raggiungere un ruolo di assoluto rilievo all’interno dell’ambiente culturale ligure quattrocentesco. La prima notizia ., 37 s.; T. Torteroli, Monumenti di pittura, scultura e architetturadella città di Savona, Savona 1847, pp. 64, 111-114; F ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...