DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Beato Nicola Albergati (sulla facciata), per il rilievodello Spirito Santo sulla loggia della benedizione, e per una serie di Teste e ritratti degli uomini più illustri in pittura, scultura e architettura, Firenze 1776, p. 1317; G. Vasi, Itinerario ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] facoltà di architettura. Nel 1943, davanti alla prospettiva di essere arruolato nelle file dell’esercito repubblichino, . In questo spazio che di frequente promuove eventi artistici di rilievo si trova il Museo omonimo con 22 sale, dove sono raccolte ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] agli Angioini, seguendo l’esempio di un’altra famiglia ravellese, i Della Marra, e aprendo l’ascesa dei Rufolo nell’alta burocrazia. Già divenne una splendida dimora nella cui architettura confluirono elementi culturali provenienti dalle regioni ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] il portale di accesso al chiostro piccolo, i rilievidella porta del lavatoio, sempre nel transetto destro, e façade of the certosa di Pavia, in G.A. Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo. Atti del Convegno…, Milano-Bergamo-Pavia… 1992, a ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] rilievo. Il primo lavoro in questo campo fu un esame particolareggiato della topografia della scissura di Rolando, pubblicato in Giornale dell ), alla splacnologia, all'estesiologia, all'architetturadella laringe e a quella del bulbo oculare ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] e la sovrintendenza alle decorazioni interne della chiesa, Montauti realizzò, tra il bronzo.
Oltre al già citato rilievo con il Ratto di Europa - M. Visonà, Giovacchino Fortini. Scultura architettura decorazione e committenza a Firenze al tempo degli ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] nomina, Città del Vaticano 1972, p. 12; P. Sannazzaro, Storia dell’Ordine Camilliano (1550-1699), Torino 1986, ad ind.; S. Roberto, Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e architettura a Roma e in Toscana nel Seicento, Roma 2004, ad ind ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] il XIV e il XV secolo, ebbe rilievo nella gestione degli affari dello Stato urbinate durante le lunghe assenze del Simone Serdini detto il Saviozzo, e ordinò imponenti opere di architettura a Urbino, dove fece costruire un palazzo, documentato dal ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Ripoli) il B. eseguì una grotta dall'architettura fantastica (1571-1572); la statua della Fata Morgana che ne adornava la fontana, descritta come per esempio nei rilievidella Passione della cappella Grimaldi a Genova.
I suoi rilievi, ricchi di giochi ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] rilievo le divisioni interne di Genova e l'eccessiva morbidezza della Repubblica; fortemente letterario è il ritratto di Della Torre, secondo una linea della L'Esploratore turco presenta una contorta architettura, congeniale alla mentalità del suo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...