GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] visti nei pulpiti e sulle architetture del Pisano. Gli strombi della lunetta percorsi da cordoli, all , L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 36; A. Paolucci, Il restauro del rilievo di G. a Montepiano, in Prospettiva, 1977, n. 9, pp. 76-78; A. ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] patria nel 1702, dove lo attesero allogazioni degne di rilievo. Grazie alla buona fama acquisita da tempo in campo ’interno dell’edificio.
A tale riguardo il M. sottolineava che «fabbricata la [nuova] cappella la feci ornare di architettura di stucchi ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] vivo interesse manifestato dal G. già in questi anni per l'architettura, e più in generale per le arti figurative, la musica G. approfondì la storia della filosofia, che costituì sempre un aspetto di grande rilievodella sua produzione. Nacquero due ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] talvolta di scarso rilievo, consistenti per lo più in perizie in ordine alla manutenzione della rete idrica Colognole e le opere monumentali di P. P., Livorno 2014; Repertorio dellearchitetture civili di Firenze, a cura di C. Paolini, ad vocem, http ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] trecentesco della Ss. Annunziata di Firenze, palesa un solenne rigore neogiottesco nella complessa architettura del fondo posta sul pulpito della chiesa il 13 ag. 1417: essa raffigurava il crocifisso su entrambe le facce, sia a rilievo in legno (nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] con la Madonna col Bambino tra due angeli reggicortina nel chiostro dell'ospedale di S. Maria Nuova a Firenze, forse della fine del secondo decennio del secolo (Schottmüller), un rilievo agli Staatliche Museen di Berlino (Schlegel) e una Madonna col ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] dell’evento che riproduceva in modo spregiudicato il leone della Biennale provocando polemiche reazioni (Carli, p. 42).
Nel 1909, alla mostra di architettura 50, 138 s., 146; Le tecniche d’incisione a rilievo, a cura di G. Mariani, Roma 2001, pp. 88, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Pisa e, M conosciute dal vivo le tracce di architettura greca della cattedrale, i famosi sarcofaghi e le pitture, articolò versus pararet".
Oltre quelle già esaminate, le altre opere di rilievo del D., tutte relative all'arte, sono: la Storia del ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] alla campagna di misurazione e rilievo planimetrico delle piazze e aree più importanti della città (Egger, 1931; Elling P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, I disegni di architetturadell'Archivio stor. dell'Acc. di S. Luca, I, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Ca' d'oro. I rilievidella Battaglia deifanti e della Battaglia dei cavalieri non hanno Alcune notizie sugli intagliatori della Zecca di Venezia, in Archivio veneto, XXXV (1888), pp. 271-276; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...