COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] 1733 si aggiudicasse il premio Marsili di seconda classe per l'architettura (tema del concorso: "un arco trionfale di ordine ionico, un n. 21, pianta per lo scalone dell'ospedale (?); infine il rilievodella prospettiva di A. Bibiena nel palazzo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] parte, per la stima dell'ultimo rilievo marmoreo destinato alla cappella dell'Arca, lasciato allora incompiuto Dal Prà, Milano-Firenze 1993, pp. 371-377; E. Molteni, Note sull'architettura a Trento durante il XVI secolo, ibid., pp. 503 s., 511; B ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] B. lasciò L'Europeo. Per il 1954-55, quale redattore della Stampa di Torino (a cui collaborò dal 1953 al dicembre 1971), portano firme di rilievo (L. Venturi per le arti figurative, M. Mila per la musica, B. Zevi per l'architettura, A. Moravia per ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] , l'"alto rilievo notabilissimo" (Campori) fu posto in deposito nei magazzini della chiesa di S moderne…, I, Leyden 1713, p. 252; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura, nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] di S. Luca (P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani. I disegni di architetturadell'Archivio stor. d. Acc. di S. Luca, Roma 1974, II, p napoleonico il F. mantenne la sua posizione di rilievo nel mercato editoriale e calcografico romano. Nel 1809 Marianna ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] 1972; Fossaluzza, 2000). Sebbene non sia mai stato messo in rilievo, un legame concreto fra le due commissioni è rappresentato dal fatto , p. 149) lo definisse «pratico anch’egli dell’Architetture» e gli attribuisse le quadrature del soffitto di S ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] . (A. Venturi) per analogia con i rilievidella loggetta; della base di un tavolo con stemmi e vecchi desinenti , Padova 1780, pp. 58 s., 68; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova,Padova 1795, pp. 11, 43, 50, ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Canton Ticino, con committenze di un certo rilievo, cercò fortuna nelle valli alpine, ottenendo Calderari, Maestri e botteghe. Arte e architettura alle Grazie dalle origini al Settecento, in Santa Maria delle Grazie a Bellinzona. Storia e restauri, ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] , 1957, p. 853; Bologna, 1981, p. 96), i rilievi sono stati pesantemente abbassati e i colori dei filati nelle parti ricamate nel testo, cfr. G. P. Lomazzo, Trattato della pittura, scoltura et architettura, Milano 1585, p. 418; Id., Libro secondo ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] . Antonio a Padova a seguito della precipitosa partenza di Mosca stesso per Cracovia; Stella dovette ultimare il rilievo entro il 13 giugno (Markham all’architettura del castello di Praga. I documenti non citano il nome dell’architetto della villa, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...