RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] e figura di rilievo nell’ambiente culturale sullo stato di conservazione dell’icona della Madonna della Clemenza nella chiesa di Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] rilevò che il testo mancava di approfondimento giuridico.
Seguì un’opera in due volumi che impegnò Venezian a lungo: Dell’usufrutto, dell’uso e dell (Grossi, 2013, p. 2030). In effetti l’architettura robusta e senza concessioni al lettore – i due ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] araldici. Fulcro della composizione è la lastra di bronzo con la figura del re, scolpita a rilievo: la posizione , pp. 235-242; M. Fabianski, Il ruolo della corte reale per l'architettura e la scultura nella Polonia jagellonica del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] XI, p. 562), il gruppo della Madonna col Bambino e s. Giovannino, nonché il rilievo con il Sogno di Giuseppe, entrambi salotto a fianco di Pietro Maffei che realizzava una decorazione in finta architettura (ibid., p. 445).
Il biennio tra il 1810 e il ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] . 87-109; E. Lavagnino, L’arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, pp. 44-49; I disegni di architetturadell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1974, p. 12 nn ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] Riccio), unica committenza di rilievo riferibile all’ultima fase della sua carriera.
Solleva alcune 37-45; A. Delle Foglie, Leonardo da Besozzo e la cappella Caracciolo del Sole…, in Universitates e baronie: arte e architettura in Abruzzo e nel ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] , in particolare modo al Ghiberti dei rilievidella porta Nord del battistero fiorentino, del 1977, p. 95).
Fonti e Bibl.: A. Averlino, detto il Filarete, Trattato di architettura [1461-1464], a cura di A.M. Finoli-L. Grassi, Milano 1972, p ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] e a Retti, che scolpì il rilievo sul sarcofago raffigurante L’apertura della Porta Santa per il Giubileo del s., 142 s., 222, 225, 236, 238; D. de’ Rossi, Studio d’architettura civile, III, Roma 1721, tav. 41; P. Tacchi Venturi, Le convenzioni tra Gio ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] seguente ottenne il primo premio al concorso dell’Istituzione Girotti con un Modello di anfora nello stile della fine del secolo XV. Nel 1880 vinse il primo premio d’incoraggiamento nella classe d’architettura e fu quindi nominato assistente di L ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] Dominici.
Un altro aspetto dell'attività figurativa del maestro che il figlio Bernardo ricorda con rilievo, fu l'apprestamento di non si fa conto; e lo aggiunge a quella per l'architettura - praticata e costruita, oltre che dipinta -, su cui ancora ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...