LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] " (p. 4). L'ispirazione fu tratta dai rilievidelle colonne Traiana e Antonina, così che gli stucchi " ; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architetturadell'Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1974, pp. 27 s., tavv ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] di Zamboni, mise in rilievo le «linee grandiose» Opere pubbliche, interventi urbanistici, architettura residenziale dall’inizio del secolo pp. 119-156; D. Arich, in La collezione d’arte della Fondazione Cariverona, a cura di S. Marinelli, s.l. 2006, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] Giulio de' Medici, il quale era in ottimi rapporti sia con Benvenuto Della Volpaia sia con i Sangallo, di cui il D. doveva essere rinomato, lavorò in campi più vicini all'architettura: dal rilievo di monumenti antichi e di edifici moderni fino ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] un’applicazione di Tommaso all’architettura, sia pure solo a scultore deve essere segnalato il rilievo marmoreo dei Coniugi Upezzinghi-Gherardesca 127-129; I.B. Supino, Nino e T. P., in Archivio storico dell’arte, s. 2, I (1895), 5, pp. 343-362; L ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] lastre marmoree finemente intarsiate con elementi floreali a rilievo e marmi policromi composti in figurazioni geometriche, 221-226; P. Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini, Pisa 1975, pp. 193-195; O. Banti, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] e personaggio di rilievodella corte Farnese, venne messo a bottega, per imparare la tecnica dell'intaglio in legno, provenienza romana. Tra i disegni di architetturadella collezione Fantoni a Rovetta vi sono le piante delle chiese di S. Ivo alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] un indiscutibile maestro nell'architettura militare. Altri nomi di rilievo emergono come suoi estimatori i tipi di Pietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico della scienza a cui Girolamo si applicava: come si chiarisce esplicitamente nel ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] inoltre, quadretti per la devozione privata con cornici in rilievo a finti marmi e immagini a tratteggio bianco e secoli della meraviglia. Il Seicento e Settecento, Modena 1998, p. 108; A. Garuti, Architettura e aspetti artistici della parrocchiale ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] il Voyage pittoresque ..., grande rilievo viene dato in quest' 160-73; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, 93-99, 100, 103; M. Rotili, Sorrento nell'incisione dell'Ottocento, Napoli 1977, tavv. VI, VII, X; S. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] abbia contribuito all’architettura del palazzo di Marino, oltre a essere stato l’artefice dell’edificazione di un Ascanio Colonna dimostrano il rilievo assunto da Agnese. Nel suo testamento, Fabrizio stabilì che il controllo della domus e di tutto il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...