SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] un buon rapporto.
Spinola assunse dunque un ruolo di rilievo nel governo di Clemente XI e partecipò a diverse iniziative Pur non dedicandosi particolarmente all’architettura, destinò un cospicuo lascito per il completamento della canonica di S. Maria ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] dello zio materno. Attratto precocemente dagli studi di architettura, iniziati da autodidatta sui testi di S. Serfio, frequentò poi la scuola dello sei medaglioni in stucco, raffiguranti, a basso rilievo, i busti-ritratto dei pontefici Urbano III, ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] per contro, erano poche le figure di paesaggisti di rilievo: Raffaele De Vico, anch’egli diplomato perito agrario, premio IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura) 1960 e l’Award of Merit della University of Georgia School of Environmental Design ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] e di D., accostabili per il vigore del rilievo, la vivacità espressiva dei soggetti umani e la Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 311; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] vede nelle sue opere di mezzo rilievo, che sono nelle fabbriche della libreria e loggia del campanile di - K. Sordi, L'ornamento marmoreo della S. Cappella di Loreto, Loreto 1999, ad ind.; M. Ceriana, L'architettura e la scultura decorativa, in S. ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] ).
La personalità del C. è di scarso rilievo come individualità artistica, ma ha un suo valore Taccone Gallucci, Monografia della Patriarcale Basilica di S. Maria Maggiore, Roma-Grottaferrata 1911, p. 101; C. Ricci, Architettura barocca in Italia, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] (1933 circa: Venezia, Pinacoteca Querini-Stampalia), primo presidente della Biennale veneziana e fondatore della Scuola superiore di architettura, e il busto di Daniele Manin (1936) per la Biblioteca dell'Ateneo veneto, del quale era socio dal 1921 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] delle divinità dell'Olimpo per il secondo ordine della sala delle Cariatidi. Sempre nel 1778 il F. realizzò i rilievi .B. Boudard, in Arte lombarda, XXIV (1979), pp. 67 s.; Architettura e pittura all'Accademia di Mantova (catal., Mantova), a cura di U ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] della Liguria e alla redazione della carta archeologica di Torino.
Fu membro della Commissione per la ricerca e l’ordinamento delle opere della sezione di architettura una posizione di rilievo anche nel mondo intellettuale dell’isola, richiamando l ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] ricoperto un ruolo di rilievo alla corte del Farnese. il M. diede notizia a Ranuccio Farnese della morte del padre Alessandro, così come dei Bruxelles 1934, pp. 36-40; B. Adorni, L’architettura farnesiana a Parma 1545-1630, Parma 1974, pp. 172, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...