Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] etrusche un posto di rilievo nel processo formativo dello stato romano. Questo sovrapporsi Sulle facies culturali arcaiche dell'Etruria, ibid., XIII, 1939, p. 85 ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, in Storia dell'Architettura, I, Bergamo 1941, ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] avrebbe adornato dell'immagine della dea e di splendide porte bronzee (metà del VI sec. a. C.?). Dell'architettura non stretti e allungati, dall'asimmetria del volto e dal particolare rilievodelle sopracciglia. Databile all'inizio del VI sec. è una ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Roma, in Economia e Storia, XI, 2, 1964, pp. 299-314; S. Giannini, Ostia, Quaderno n. 4 dell'Istituto di elementi dell'architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1970; J. E. Packer, Housing and population in imperial Ostia and Rome, in Journ. Rom ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] rilievodell'interno dell'Arco di Tito, nella quale si vuole vedere proprio una rappresentazione della Porta Triumphalis.
La forma originaria della La tecnica edilizia romana, Roma 1957; L. Crema, Architettura Romana, Torino 1959; H. Schoppa, Kunst d. ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] più complete, ma anche le più discusse per le testimonianze dell'architettura religiosa etrusca. L'orientazione di tutti i monumenti è il gruppo più antico, le antefisse a palmette a rilievo e dipinte, dalla città, alquanto più tarde. Recentemente ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] imperiale, sia di quelle semicircolari che di quelle rettangolari. Delle innumerevoli n. con statue dell'architettura imperiale sia occidentale che orientale vanno messi in rilievo soltanto alcuni esempi caratteristici: il Pantheon presenta varî tipi ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] dell'architettura esterna, specie della peristasi, mentre possiamo ritenere che la copertura degli ambienti interni della corrisponde un unico cassettone con una rosetta a rilievo, oppure nel passaggio dell'Arco degli Argentari, in Roma, dove il ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] limiteremo in questa sede a porre in rilievo i monumenti più chiari e importanti: a N, all'angolo delle due strade, un santuario (3) composto prive di elementi decorativi accessorî.
Nell'ambito dell'architettura, elementi sparsi qua e là attestano l ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] , in Strenna Buliciana, Zagabria 1924, p. 73 ss. (nega ogni partecipazione di A. ai rilievidella colonna per la imprecisa rappresentazione di architetture); K. Lehmann, die Traiansäule, Berlino 1926, p. 145 ss., R. Bianchi Bandinelli, Storicità ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] al periodo adrianeo, in cui lavoravano Antonianos, autore del bel rilievo di Antinoo Silvano, Zenas di Zenas, Aristeas e Papias la tradizione tecnica e stilistica dell'ellenismo con la monumentalità dell'architettura romana, non senza quel carattere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...