PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] (oltre agli elementi decorativi dellearchitetture, ai quali è stato accennato, caratterizzati da una estrema stilizzazione che fa loro assumere un valore grafico di superficie) sono rappresentati particolarmente dai rilievi. Questi possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] a questo stesso stile che si potrà riportare un rilievo con due personaggi, appartenente ad una scena di banchetto conosciamo a quattro volute.
Se l'architettura greca fa la sua apparizione a X. nel Monumento delle Nereidi, la decorazione era da molto ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] dell'i. di argomento dotto, questi rapporti sono rintracciabili in testimonianze di un genere diverso. Una coppa ellenistica di terracotta, con figure in rilievo ha riscontro appunto nell'architettura giustinianea.
Le tavole della Vulgata di S. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] denunciano un diretto legame con l’architettura giustinianea della capitale. A Heraklea Lyncestis e Amphipolis in particolare la sua porzione meridionale ebbero un ruolo di rilievo nella geografia politica ed economica del mondo protobizantino e i ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] al fiume Halys, centro dell'impero hittita; gli scavi di Bogazköy (v. Khattusha), di Yazilikaya (v.) e di Alaca-Hüyük (v.) hanno rivelato l'architettura e la scultura hittite: le poderose cinte di mura con le loro porte ornate di rilievi, i templi, i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] , ecc.).
Il I stile è un'imitazione plastica in rilievo di stucco di identiche o analoghe decorazioni in marmo o eventualmente IV dall'altra si possono osservare: a) il colore d'oro dellearchitetture del IV stile e il colore bianco di quelle del III. ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] fervida attività costruttiva, che si esplica soprattutto nell'architettura militare (fortezze), tra cui importanti quelle di Buhen mostrano nelle caratteristiche teste sferiche e nel rilievodelle muscolature l'attenta ricerca di una più realistica ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] tipo ricompare nell'arte popolare della tarda età imperiale.
Mondo classico. - Nell'architettura greco-romana, per quanto specialmente dalle pitture e dai rilievidell'epoca imperiale. È un uso di lusso, originario dell'Oriente, molto diffuso in ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] steatite con una processione a rilievo, idoletti di terracotta, una parte del kòilon sotto il diàzoma, le porte delle pàrodoi, le rampe, il proscenio con la Riv. Arch. Cr., 5, 1961, p. 531. Architettura: P. Foucart, Sur la sculpt. et la date de ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] subordinate ad un'architettura, cioè "decorative".
Il cratere di Orvieto, da una delle rappresentazioni del quale è , in Monumenti Pittura Antica, iii, v, Roma 1941, tav. iv. Rilievi: trono di Zeus: G. Becatti, Problemi fidiaci, 1951, p. 134; ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...