Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] 'architettura funeraria è rappresentata, nei dintorni della città, dai tumuli arcaici, detti "meloni", delladell'Accademia Etrusca della città, in forma di piatto rotondo con sedici becchi di lucerne: nella superficie inferiore presenta in rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] Piceno.
Conserva la poderosa architettura tufacea, in opera quadrata, delle mura, e l'ossatura in calcestruzzo della Fonte Magna, grande l'influsso idealistico della produzione del primo Impero. Nel I sec. d. C. si segue nel rilievo la tendenza ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] grande torre angolare della Kasba.
Si compone di mosaici, pezzi di architettura e scultura, epigrafi nota 1).
Tra le sculture principali sono: una statua di Apollo, un rilievo trionfale con l'imperatore sul carro e dinanzi un prigioniero, forse da un ...
Leggi Tutto
LANGRES (Andematunum Lingonum)
I. Baldassarre
Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] le due arcate; mancano le forti membrature dellaarchitettura gallo-romana ed anche il fregio, in gran parte restaurato, che rappresentava scudi e armi sovrapposte, è a rilievo basso. Non è sicura la relazione dell'arco con un bronzo di Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] camera sepolcrale a forma di triclinio, ben nota nell'architettura funeraria romana. Per tipo e tecnica costruttiva, sembra da monumenti posteriori vanno ricordati la chiesa bizantina della Panaghìa, e un rilievo, forse d'arte macedone, con l' ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] 'architettura di N. prevalgono elementi ellenistici microasiatici. Si deve forse presumere qui l'influsso dell'architetto del Il sec. d. C. dell'Eros di Prassitele a Paro, molti rilievi religiosi (il rilievo degli dèi, singolare opera provinciale), la ...
Leggi Tutto
N[IKOSTHENES] , Pittore
E. Paribeni
Ammesso che la decorazione figurata della maggior parte delle anfore nicosteniche sembra dovuta ad una sola mano, e rilevando che accanto a questa unità di stile [...] prevalentemente e costantemente verso l'architettura del vaso, il sistema sintattico della decorazione nella sua alternanza di le figure su due scomparti orizzontali per modo che una costa a rilievo taglia a metà le figure.
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei ...
Leggi Tutto
CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma)
G. Matthiae
È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] c. erano costituite da elementi a traforo a palmette stilizzate legate da nastri. Nell'architettura romana si trovano di regola c. della stessa sagoma ornate di palmette a rilievo, spesso assai ricche, come nel tempio di Adriano a Roma o in quello di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...