• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [3116]
Architettura e urbanistica [331]
Arti visive [1332]
Biografie [716]
Archeologia [567]
Storia [249]
Geografia [192]
Europa [149]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Diritto [126]
Letteratura [121]

FAMAGOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAMAGOSTA P. Cuneo (gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali ) Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] , capolavoro indiscusso, assieme alla coeva cattedrale di Nicosia, dell'architettura dei Lusignano. Iniziata verso il 1300 e costruita tra architravi e altri elementi murari con decorazioni in rilievo, ceramica invetriata e frammenti di arredi. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – TOLOMEO II FILADELFO – GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

BUSCHETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUSCHETO V. Ascani (o Buschetto) Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Il duomo di Pisa, rilievo a cura dell'Istituto di restauro dei monumenti, Univ. di Firenze, Pisa 1970; I. Belli Barsali, s.v. Buscheto, in DBI, XV, 1972, pp. 497-499; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO – GIUSEPPE ERMINI – ALTO MEDIOEVO – PRESBITERIO – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCHETO (3)
Mostra Tutti

BOURBONNAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURBONNAIS Y. Bruand (Bourbonnois nei docc. medievali) Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] il muro meridionale e le volte della navata centrale. Le uniche fondazioni degne di rilievo furono la chiesa di Notre-Dame , che costituisce il capocroce dell'attuale cattedrale (1468-1507).Nel campo dell'architettura militare, il donjon di Huriel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CORO A DEAMBULATORIO – MASSICCIO CENTRALE – MAESTRO DI MOULINS – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBONNAIS (2)
Mostra Tutti

PROVINS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVINS M.C. Hubert (Pruvinum nei docc. medievali) Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] repertorio dell'evoluzione dell'architettura militare della facciata a tre portali che concludeva la navata ricostruita nel 1157 a seguito di un incendio: malgrado il cattivo stato di conservazione, le statue-colonna e gli archivolti dal rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINI MENDICANTI – MOTTA CASTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINS (2)
Mostra Tutti

KONYA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONYA T.A. Sinclair (gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya) Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] gli aspetti convenzionali, in qualche modo classicizzanti, dell'architettura siriaca del 12° e dell'inizio del 13° secolo.La c.d. minor rilievo, per es. l'ospedale Hasbey Darülhuffaz, eretto nel 1421. La definitiva conquista ottomana della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SEDE METROPOLITANA – PROVINCIA ROMANA – EPOCA BIZANTINA – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONYA (1)
Mostra Tutti

NESEBAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NESEBAR A. Tschilingirov (gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria) Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] si eleva una torre campanaria pentagonale.Il massimo raggiungimento dell'architettura di N. è rappresentato dalla chiesa di S. incrostazioni ceramiche, è completata da un fregio a rilievo e da elementi di plastica architettonica. I frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DI BULGARIA – IMPERO BIZANTINO – IMPERO ROMANO – SANTA SOFIA – ESONARTECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESEBAR (1)
Mostra Tutti

GERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERONA E. Carbonell i Esteller (lat. Gerunda; catalano Girona) Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] segue modelli del sec. 11°, accogliendo influenze dell'architettura lombarda. Il chiostro, realizzato nella seconda metà del rilievo la collegiata di Sant Feliu. Si trattava di una canonica vincolata alla cattedrale, situata all'esterno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO II – SANT CUGAT DEL VALLÈS – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGGIO EMILIA M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] il fiorire del Comune, segnarono anche la trasformazione dell'architettura religiosa, come attestano le poche tracce sopravvissute alle da una lastra a rilievo con Cristo e i simboli degli evangelisti (Quintavalle, 1990) e da un rilievo con i Magi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BENEDETTO ANTELAMI – SALIMBENE DE ADAM – VIA AEMILIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO EMILIA (8)
Mostra Tutti

TERUEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERUEL S. Alcolea Gil (lat. Turolium) Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar. Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] questa ragione esse costituiscono un documento di grande rilievo per conoscere i sistemi di lavorazione e gli un eccellente esempio dell'architettura gotica in pietra. Costruita a partire dal 1392 grazie al mecenatismo dell'arcivescovo di Saragozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – GARCÍA FERNÁNDEZ – FORTÚN XIMÉNEZ – ARTE ISLAMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti

CESKE BUDEJOVICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKE BUDEJOVICE J. Kuthan ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis) Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] 1259) dell'abbazia cistercense di Zlatá Koruna, posta a S di České Budĕjovice. In tale circostanza ebbe un ruolo di rilievo anche il in un'abside poligonale, secondo una tipologia propria dell'architettura pauperistica, e con due torri nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – COSTANTINOPOLI – VENCESLAO II – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKE BUDEJOVICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali