L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni destinata a divenire caratteristica di molte dellearchitetture successive. Le sostruzioni erano costituite da ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] l’ingresso), aperte in pentafore a colonne. Di rilievo doveva essere anche l’apparato decorativo, di cui non 2010, in particolare: S. de Blaauw, Le origini e gli inizi dell’architettura cristiana, pp. 22-53; D. Kinney, Edilizia di culto cristiano a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo è dato alle modalità di svolgimento e di gestione dei a Todi: una chiesa 'a sala' gotica, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura 24, 1977-1978, 139-150, pp. 113-128; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , ma anche nella scultura transalpina, per es. nei sette rilievi con le Storie della Vergine all'esterno del coro di Notre-Dame a Parigi ( feodalizma [Modalità dello sviluppo dell'architettura del Turkmenistan meridionale nell'epoca dello schiavismo e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] poi di farsi sentire in seguito nell'evoluzione dell'architettura maghrebina e in Egitto. L'insicurezza politica in di cui è esempio la rinnovata cinta di Salé. In essa particolare rilievo era dato alla difesa del porto, cui si accedeva dal Bāb ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architetturadelle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] commissione statale carica di significati politici, dato il rilievodella città anche dopo il 1870 (un finanziamento regio dell’architettura torinese dell’Ottocento, in Torino e don Bosco, Torino 1989.
34 G. Barzaghi, Significato della presenza dell’ ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Un aspetto collaterale alla tecnica costruttiva, ma di particolare rilievo, è costituito dalla presenza di alcune volute alterazioni nella geometria di certi elementi dell'architettura templare greca, comunemente note con il nome di "correzioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] sec. a.C. Questa sarebbe stata una caratteristica dell'architettura andina costiera durante i periodi successivi, connessa non mentre i pavimenti sono formati da grandi lastre. Rilievi presenti in alcune strutture segnalano una filiazione con gli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a far parte della storia dell'architettura sportiva diventano a mano a mano più numerosi; il ruolo guida dell'Europa, a altra parte riscontro nel nostro paese: per il minor rilievo dei protagonisti ma anche perché, diversamente dalla Germania nazista ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] anche dell'architettura religiosa jainica (che, tuttavia, ci è nota da un numero assai meno cospicuo di testimonianze). Con il buddhismo, i Jaina condividono il culto dello stūpa (ne conosciamo l'aspetto soltanto da raffigurazioni su rilievi) e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...