Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] , ha iniziato la sua attività di progettazione e ricerca con il gruppo Cavart, fondato nel 1973 a Padova, che ha operato nell'ambito del movimento dell'architettura e del design radicale. Nel 1979 ha avviato l'attività di consulente per il design ...
Leggi Tutto
Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (Firenze 1938 - Milano 2023). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 del gruppo Archizoom Associati, [...] . Corretti, P. Deganello e M. Morozzi, che, sviluppando progetti nel campo dell'architettura e nella ricerca urbana (No stop city, 1970), ha impostato le tematiche di fondo dell'architettura radicale. Il gruppo, che si è occupato anche di design (tra ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] del tardo Cinquecento e un soggiorno a Roma segnato dai rilievidell'Antico e dalle opere di C. Maderno. Architetto di espletamento dei quali riuscì a innovare profondamente il linguaggio dell'architettura lombarda del primo Seicento. La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] e dell'architettura.
Vita e opere
Studiò pittura all'accademia di Anversa e a Parigi con C. Duran; fece parte del gruppo 'insegnamento alla Kunstgewerbeschule, della quale realizzò anche la sede (1906-11). Figura di rilievo del Deutscher Werkbund ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, [...] affermandosi come uno degli architetti tedeschi di maggior rilievo del sec. 19º. Fu membro dell'Accademia di architettura di Berlino e, dal 1838, regio architetto. Un tour di formazione da Berlino a Praga e a Vienna, lo condusse anche in Italia, dove ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. [...] sec. 13° e si ricollegano al tipo delle ‘casetorri’. Nella varietà di forme dell’architettura civile notevoli, tra le altre, la casatorre Nomi-Pesciolini e le torri dei Salvucci e degli Ardinghelli. Di rilievo, il Museo Civico, nel Palazzo del Popolo ...
Leggi Tutto
Designer e architetta italiana (Milano 1924 - ivi 2020). Esponente di rilievo del design italiano, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con M. Zanuso (1954-63). Attiva anche nel campo [...] dell'architettura e della progettazione d'interni, ha insegnato progettazione architettonica e disegno industriale-arredamento al Politecnico di Milano (1981-83), e ha tenuto lezioni e conferenze presso numerose università straniere. Ha vinto il ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (58.000 ab. ca.), nella contea di Hertford, dominata dall’altura su cui sorge la grande abbazia benedettina fondata da Offa re di Mercia (793).
L’imponente cattedrale [...] e colonne provenienti da una primitiva chiesa sassone. Nella storia dell’architettura romanica essa occupa una posizione di grande rilievo nell’elaborazione del sistema strutturale della navata con matronei. Ebbe aggiunte nel 13° sec.; importanti ...
Leggi Tutto
Nella basilica cristiana, tribuna rialzata di alcuni gradini destinata ai canti o alla lettura dei testi sacri, oppure alla predicazione del vescovo. Talora se ne trovano due, per la lettura dell’Epistola [...] di rilievodell’arredo della chiesa, ebbe forme artistiche di grande pregio e decorazioni in scultura o mosaico. Dall’a. ebbe origine il tipo del pulpito (➔), che si sviluppò specialmente nel tardo Medioevo e nel primo Rinascimento. Nell’architettura ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Palazzo Reale). Nel 19° sec., in architettura primeggia G. Mengoni, autore della galleria Vittorio Emanuele II. In pittura il comuni e mantenendo i medesimi confini. Si estende a S dei rilievi morenici prealpini, bordata a O dal f. Ticino (che la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...