Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (Mass.) 1971; G.A. Mansuelli, Urbanistica ed architetturadella Cisalpina romana, I-II, Bruxelles 1971; G. Conta un portico al quale appartenevano plinti e lastre decorati da rilievi. Un notevole punto di riferimento visivo era costituito, a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , false porte, fontane e girali a rilievo, forse connesso al santuario della Fortuna che sorgeva al confine con il .
G. Cera, Note sulla topografia di Trebula Balliensis, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. 51 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...]
Il settore arcaico si trova alle pendici del rilievo ed è occupato da sepolture a incinerazione di due .
Ead., Osservazioni sulle più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] a.C.
Si attesta soprattutto sulle emergenze di una peculiare architettura funeraria megalitica rappresentata nel territorio da una cinquantina di tombe a e gli ornamenti tipici della fase precedente: la decorazione in rilievo conosce il suo massimo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] tavolette fittili di forma rettangolare, decorate a rilievo con scene della vita della dea e temi connessi al culto, che Hyblaea. Retours sur l’agora, in E. Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in ricordo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Ragusa. Il rilievo, il cosiddetto della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Manifestazioni della cultura dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di una decina di ipogei raggruppati alle falde di un modesto rilievo, sulla sommità del quale sorge il nuraghe Ruggiu, cosa del Bronzo Medio; già in questo periodo l’architettura elaborata e monumentale delle “tombe di giganti” a ortostati con stele ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Regno d’Italia, acquistano un significato e un rilievo ben maggiori rispetto al passato. Innanzi tutto perché Milano del piano Beruto (1884-1889). Società, urbanistica e architettura nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di M. Boriani e A. Rossari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] al Palazzo Senatorio una nuova sala delle assemblee. È stata giustamente notata la contemporaneità dei due cantieri che rappresentarono in quel momento l’attuazione dei due maggiori progetti di architettura civile, funzionali alle due maggiori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Terracina: rilievo, Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, 1997, pp. 63-82.
F. Moriconi, La “Villa dei Quattro Venti” al Circeo, in RTopAnt, 8 (1998), pp. 285-306.
L. Quilici, Nero Claudius Caesar Kosmocrator, in I culti della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...