(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] da portici, con pozzi funerari; peculiari dell’architettura gallo-romana sono ancora gli anfiteatri a fabbriche del Sud cessarono nel 2° sec. di imitare la ceramica a rilievi aretina, realizzando quella rosata unita, la fabbrica di Lezoux nel 3° sec ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] accompagnata da altre minori (complessivamente 5470 km2). Il rilievodell’isola si impernia su un complesso allineamento di catene ° sec.; templi, complessi palaziali, abitazioni).
Arte e architettura
L’arte di G. subì fortemente l’influenza di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] rilievo.
Le numerose chiese (alcune note solo dalle fonti, come il famoso Apostolèion costantiniano, completamente rifatto da Giustiniano, sul cui luogo si eleva ora la Fātih Giāmi‘) permettono di seguire il percorso dell’architettura bizantina ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] tedesco.
L’arte
Un’intensa attività nel campo dell’architettura longobarda avvenne soprattutto dopo la conversione dei L. che determinarono lo sconvolgimento dei criteri urbanistici romani. Di rilievo, fra i cicli decorativi, gli stucchi di Cividale ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...]
Soprattutto dal 5° sec. si ebbe una notevole fioritura dell’architettura religiosa. A Gortina è attestata l’unica chiesa a triconco dell’isola, e l’unica chiesa a pianta centrale dell’epoca è quella di Episkope (Kisamo). Del periodo iconoclasta ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] di Paganica, S. Domenico e S. Bernardino, con facciata di Cola dell’Amatrice (1525-40), che unisce la tradizione dell’architettura medievale abruzzese con suggestioni delle opere romane dei primi decenni del Cinquecento. Notevole è il Castello (1530 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] della carta, calzaturiere e alimentari. Componente di grande rilievodell’economia pratese è infine l’insieme delle è un’importante testimonianza di architettura sveva. Il Palazzo Pretorio (13°-14° sec.), poi sede della Galleria Comunale, e il Palazzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. [...] sec. 13° e si ricollegano al tipo delle ‘casetorri’. Nella varietà di forme dell’architettura civile notevoli, tra le altre, la casatorre Nomi-Pesciolini e le torri dei Salvucci e degli Ardinghelli. Di rilievo, il Museo Civico, nel Palazzo del Popolo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (58.000 ab. ca.), nella contea di Hertford, dominata dall’altura su cui sorge la grande abbazia benedettina fondata da Offa re di Mercia (793).
L’imponente cattedrale [...] e colonne provenienti da una primitiva chiesa sassone. Nella storia dell’architettura romanica essa occupa una posizione di grande rilievo nell’elaborazione del sistema strutturale della navata con matronei. Ebbe aggiunte nel 13° sec.; importanti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Palazzo Reale). Nel 19° sec., in architettura primeggia G. Mengoni, autore della galleria Vittorio Emanuele II. In pittura il comuni e mantenendo i medesimi confini. Si estende a S dei rilievi morenici prealpini, bordata a O dal f. Ticino (che la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...