Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] del Danubio, nella sezione centro-orientale del paese, il rilievodelle Homoljske Planine (940 m) si raccorda con le Alpi S. (Monumento al milite ignoto sull’Avala, Belgrado). L’architettura rifiorisce tra la fine del 19° sec. e il principio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] cima del Ruvenzori. Vi sorge anche il Nyiragongo (3470 m), il più attivo apparato vulcanico dell’Africa, all’interno del Parco Nazionale dei Virunga. Altri rilievi, di assai più modeste proporzioni, marginali e spesso tabulari, si innalzano a N tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Indrāne, seguirono la corrente psicologica. A partire dagli anni 1970 si rileva l’opera del poeta J. Peters, densa di motivi storici, quella di particolare sviluppo durante il periodo dell’indipendenza: in architettura (fino alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] 2.090.000 ab., principale centro economico) hanno rilievo nazionale, mentre Cuenca (304.000 ab.), Ambato della rivoluzione e i membri dell’alta società.
L’architettura religiosa coloniale dell’Ecuador è prevalentemente barocca, sebbene l’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello e l’importanza e la continuità delle tradizioni. In architettura, l’eredità inglese si palesa nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] comunista, e il governo di Saigon aveva assunto un rilievo internazionale: a partire dal 1960, in aggiunta agli aiuti edifici a destinazione religiosa o nobiliare.
L’architettura religiosa, al pari della vita spirituale locale, è il risultato di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] dove si apre una vasta pianura litoranea, mentre a E il rilievo è più scosceso e si avvicina al bordo costiero. La morfologia . L’architettura monumentale è essenzialmente cinese: ai templi dedicati a Confucio o a Buddha della seconda metà ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] unificazione delle piccole comunità e l’istituzione del centro cittadino sul colle dell’Acropoli. Lo scarso rilievo Negli anni 1950 e 1960 sorsero architetture ancora improntate al razionalismo (edificio centrale dell’aeroporto, 1963, E. Saarinen; ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] delle Tre Venezie. Accanto al tradizionale commercio dei prodotti agricoli della pianura circostante, ha assunto particolare rilievo guerra mondiale fu sede del Comando Supremo.
Arte e architettura
Dei suoi monumenti antichi P. conserva cinque ponti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] centro del paese si incontra una serie di rilievi (Sierra de las Minas) separati da alla caduta di Ubico e al ritorno al potere delle forze progressiste e con J.J. Arévalo fu avviata pittura, scultura, mosaico e architettura (a Ciudad de Guatemala: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...