Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] lingue moderne il proverbio mostra un uso intensivo della ➔ rima, «mezzo mnemonico potente, seppure precipuamente banalizzante» (Franceschi di un distico, di estensione sillabica variabile, a rimabaciata, del tipo donna leale / gran tesoro vale. ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] disposizione fondamentali sono, a partire dai più generali: r. baciata o accoppiata, quando procede per coppie, con schema AA.BB ’espressione r. caudata. Quando una parola in fine di verso rima con una all’interno si produce una r. interna oppure una ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
baciare1
baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; determinando: b. la mano a qualcuno; b....