BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] d'iniziatore: alessandrini (8 = 49; 32 = 42; 33 = 50; 36 = 62), non sempre col primo emistichio sdrucciolo; settenari a rimabaciata come quelli del Tesoretto e del Favolello (22 = 59; 56 = 57); doppi quinari (25 = 63); decasillabi legati in ottava ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] .
Gli Apologi, illustrati da graziose incisioni, sono scritti in endecasillabi sciolti e chiusi da un distico a rimabaciata contenente un detto proverbiale. La raccolta è preceduta da un breve excursus erudito sulla storia dell'apologo, distinto ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rimabaciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] espressiva, successivamente l'Erotocrito, di cui l'Innamoramento di due fidelissimi amanti, Paris e Vienna... in ottava rima... (Roma 1626), il rimaneggiamento, cioè, operato da Angelo Albani del romanzo quattrocentesco francese Paris et Vienne di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] Magl., IX.95). La disputa tuttavia non si placò, visto che ancora Libri compose un altro singolare sonetto di sette distici a rimabaciata più una coda regolare, La befana dei buoni e de’ mali, per elogiare l’opera di Filippo e attaccare nuovamente i ...
Leggi Tutto
sonetto, sonetto doppio
Ignazio Baldelli
1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] s.; per di più, la forte pausa dopo il v. 12 costringe a interpretare la sirma come cddc ee, con i due versi finali a rimabaciata, secondo la raccomandazione di VE II XIII 7.
5. Dei tre s. doppi (o rinterzati) di D. (due della Vita Nuova, VII e VIII ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] . Accanto alle arie tripartite, in punti di snodo importanti si trovano arie monostrofiche o semplici distici in rimabaciata che molto spesso assumono una colorazione emotivamente intensa, sul versante patetico o su quello dell'esplosione improvvisa ...
Leggi Tutto
settenario
Ignazio Baldelli
1. Il s. è considerato da D. nel De vulg. Eloq. come il verso secondo per importanza soltanto all'endecasillabo: Et dicimus eptasillabum sequi illud quod maximum est in celebritate [...] vv. 24-25); coppie sintatticamente scandite (e seggonsi di fore; / ché dentro siede Amore, vv. 2-3).
Due coppie di s. a rimabaciata sono adoperate da D., oltre che in Tre donne, anche in Doglia mi reca (Rime CVI), ma ambedue nella sirma giungendo in ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] soprattutto nelle rapide, vibranti frasi della sirma, dove l'alternarsi di endecasillabi e settenari congiunti dalla rimabaciata riflette, col suo andamento franto e dinamico, l'accumularsi della tensione angosciosa, fino alla conclusiva insorgenza ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] in ordine alfabetico e in distici a rimabaciata per lo più anisosillabici, e una Storia di santa Caterina in decima rima.
L'ipotesi biografica tradizionale della critica storico-letteraria, che inizia nell'ultimo decennio del sec. XIX con Mazzoni, ...
Leggi Tutto
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime LXXXIII) è citata da D. nel De vulg. Eloq. (II XII 8) per ricordare che in essa, come in Donna me prega di Guido Cavalcanti, [...] . Ecco Io schema, dov'è da notare l'eccezionale lunghezza dei piedi, di 6 versi ciascuno, e la frequenza della rimabaciata (7 coppie in 19 versi, oltre la rimalmezzo dei due trisillabi): aaBbcD, aaBbcD; dEeFGgF.
La tradizione manoscritta del testo ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
baciare1
baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; determinando: b. la mano a qualcuno; b....