• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Letteratura [32]
Biografie [18]
Metrica [7]
Poesia [4]
Musica [4]
Arti visive [2]
Lingua [3]
Storia [2]
Grafica disegno incisione [1]
Linguistica generale [2]

Amor, tu vedi ben che questa donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, tu vedi ben che questa donna Vincenzo Pernicone . Questa canzone-doppia sestina (Rime CII) è citata nel De vulgari Eloquentia (II XIII 12) come esempio di poesia in cui D. si era lasciato andare [...] (a turno in ognuna delle cinque stanze) è ripetuta sei volte, due per due volte e in rima baciata, le altre due una sola volta. Le cinque parole-rima (donna, tempo, luce, freddo, petra) sono disposte nella prima stanza secondo quest'ordine: ABA, ACA ... Leggi Tutto

ORZI, Galeazzo dagli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZI, Galeazzo dagli Paolo Zaja ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492. L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] fama di Orzi è legata essenzialmente a La massera da bé (La massaia previdente), una frottola di 1781 settenari a rima baciata composta in un dialetto a base bresciana con interferenze bergamasche, pubblicata a Brescia nel 1554 dagli eredi di Giacomo ... Leggi Tutto

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] quella produzione lirica in dialetto per la quale era tradizionalmente adottata una forma metrica - l'ottava a rima baciata -, che era una particolarità esclusiva della poesia siciliana tra Quattrocento e Seicento. Come precisò meglio nella dedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGO TESTA

Federiciana (2005)

ARRIGO TESTA CCorrado Calenda L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] , della versione vaticana che si intende assunta a testo base. Monometria e frequenza serrata dei distici a rima baciata (sei su sedici versi), con rimanti costituiti di preferenza da sostantivi rilevati formalmente e semanticamente, conferiscono al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUIDO DELLE COLONNE – CITTÀ DEL VATICANO – GIACOMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO TESTA (1)
Mostra Tutti

PATECCHIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATECCHIO, Gerardo Luca Morlino PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo. Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] Proverbii de Salamone e la Frotula noiae moralis. Il primo è un poemetto di 606 versi alessandrini a rima baciata, che riprende liberamente il testo biblico dei Proverbi contaminandolo con altri testi analoghi di carattere sapienziale, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

E' m'incresce di me si duramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

E' m'incresce di me sì duramente Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXVII) di 6 stanze di 14 versi, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: cdeffee, e congedo (= sirma). Figura [...] congedo, nella frequente corrispondenza grammaticale-semantica delle parole in rima della fronte, come, nella prima stanza, duramente, concludersi della stanza con due coppie di versi a rima baciata. In questa nuova divisione, in contrasto con quella ... Leggi Tutto

CELANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Carlo Rosalba Galvagno Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617. Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] alla reale" d'imitazione spagnola, dall'intreccio complicato e dal dialogo ecolalico, spesso chiuso da due versi a rima baciata, le cosiddette chiusette. Ricordiamo alcuni titoli: Non èpadre essendo re (Napoli 1663); Proteggere l'inimico e Dall'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE PALLAVICINO – INNICO CARACCIOLO – GIULIO ACCIANO – MONTE SOMMA – ILLUMINISTA

BONGIOVANNI da Cavriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Cavriana Eugenio Ragni Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] dell'Anticerberus: cheperò, stando ai risultati delle nostre ricerche, non vide mai la luce. Sono 1499 i versiritmici a rima baciata che compongono. l'Anticerberus. Precedono i quattro libri in cui esso è diviso: un Prologus in prosa, una Oratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

concatenatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

concatenatio Mario Pazzaglia . Così D. denomina il primo verso della seconda parte della stanza quando rimi con l'ultimo della prima, definendo questa combinazione quaedam ipsius stantiae concatenatio [...] pulcra (VE II XIII 6). Analoga bellezza riconosce alla combinatio (il terminare la stanza con due versi a rima baciata), che si ritrova unitamente alla c. in tutte le sue canzoni, fuorché in Rime XXIV (con sola combinatio) e LXXXIII (c. soltanto). In ... Leggi Tutto

Lo meo servente core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo meo servente core Mario Pallaglia . Stanza isolata di canzone (Rime XLIX), con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su schema 8 + 6, aBbC, aBbC: Cddd³ cee. È la pulcella nuda, che attende di [...] schema, di chiara ascendenza siculo-guittoniana: concatenatio - coppia di settenari a rima baciata - ripresa della concatenatio (che, a sua volta, riprende, con la rima interna, quella dei settenari) - combinatio finale. Questa ricerca melodica fa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
baciare¹
baciare1 baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; determinando: b. la mano a qualcuno; b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali