• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Letteratura [32]
Biografie [18]
Metrica [7]
Poesia [4]
Musica [4]
Arti visive [2]
Lingua [3]
Storia [2]
Grafica disegno incisione [1]
Linguistica generale [2]

Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi Vincenzo Pernicone . Sonetto con coda di due versi a rima baciata (Rime dubbie VII), assegnato a D. dalla rubrica del codice Laurenziano Rediano 184 (c. 96 r), adespoto [...] la lezione del codice Rediano aggiungendo le varianti del Chigiano. La particolarità metrica della coda di due versi e la rima imperfetta del v. 8 (scalpi - parti), confermata da ambedue i codici, hanno indotto la maggioranza degli studiosi a porre ... Leggi Tutto

Descente de Saint Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Descente de Saint Paul Eugenio Ragni . - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] le pene colà riservate ai peccatori e le gioie dei beati; e, in particolare, a un poemetto in ottosillabi a rima baciata composto in Inghilterra, in scorretta lingua d'oil, da un anonimo " versificateur d'ordre infime " del sec. XIV (Meyer), in ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – OTTOSILLABI – APOCALISSE – ROMANIA – TOLOSA

quinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinario Ignazio Baldelli In VE II V 6, D., dopo aver affermato che il settenario segue per frequenza di uso e rinomanza l'endecasillabo, dice: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] del tutto m'ha lasciato (schema del piede: Aa5a3BbcD), in rima col primo endecasillabo e con il trisillabo che è parte dell' senso che tre rime consecutive e due versi a rima baciata si oppongono agli ultimi due versi con corrispondenza lontana ... Leggi Tutto

marmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

marmo Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze in Cv IV XXIX 5; è la polemica contro coloro che credono alla nobiltà della propria stirpe, e la citazione da Giovenale (Sat. VIII 68 ss.) Da te a la statua [...] buona fama alla famiglia, mentre il discendente degenere la distrugge. In Rime C 71 e 72 la parola costituisce la rima baciata che chiude il componimento, il marmo a cui è ridotto l'innamorato a causa del cuore di marmo della pargoletta: Saranne ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] e propria riccore: core (vv. 2-3, e anche sparte, v. 4, che rima con i già citati parte). In Così nel mio parlar (CIII), nei due piedi della (CIV 106-107), ha rispondenza specialmente con la r. baciata serra: guerra di Io son venuto (C 61-62) che ... Leggi Tutto

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i suoi pensieri in un lungo periodo, il popolo basilicatese disgrega le ottave degli strambotti in distici, a rima o ad assonanza baciata. Il canto è quasi sempre accompagnato da un motivo musicale, semplice e malinconico anch'esso, dalla cui grazia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia on line

Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] disposizione fondamentali sono, a partire dai più generali: r. baciata o accoppiata, quando procede per coppie, con schema AA.BB ’espressione r. caudata. Quando una parola in fine di verso rima con una all’interno si produce una r. interna oppure una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SCUOLA SICILIANA – LINGUE ROMANZE – POESIA LATINA – RIMALMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rima (1)
Mostra Tutti

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ’Austria. Nel frattempo si era ingrandito anche lo stabilimento Rima, che in estate veniva ormeggiato nei pressi dell’imbocco . Così appare la città alla «prima impressione»: Una città, baciata in ogni parte dall’onda marina e dal sole, che sotto ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Pisistrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pisístrato (ma Pisistràto in D., per esigenza di rima) Matilde Luberti Tiranno di Atene (600 circa - 528 o 527 a.C.); dopo la vittoria sui Megaresi ottenne, a difesa della propria persona, una guardia [...] iracondi), in Pg XV 94-105, allorché rispose alla moglie, la quale chiedeva vendetta per l'oltraggio subito della figlia, baciata in pubblico da un giovine di lei innamorato: " Si eos, qui nos amant, interficimus, quid iis faciemus, quibus odio sumus ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ELLESPONTO – ACROPOLI – CORINTO – TESSALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisistrato (3)
Mostra Tutti

pietanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietanza Antonio Lanci Francesismo esclusivo del Fiore e del Detto, compare sempre in rima, nel senso di " pietà ", " compassione ". Presente anche in altri rimatori duecenteschi, si registra in Fiore [...] richiamo a Pïetanza (quadrisillabo). In Detto 266 d'una pietanza / del su' amor son contento, ov'è in rima equivoca baciata con l'omofono pietanza (nel senso di " compassione "), il , sostantivo vale " elemosina " (Parodi). In Fiore LXXXIX 11 mangiar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
baciare¹
baciare1 baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; determinando: b. la mano a qualcuno; b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali