• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

accecarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

accecarsi . Nel sonetto giovanile sulla Garisenda (Rime LI 3), col significato comune di " restare privi della vista ". ... Leggi Tutto

posta

Enciclopedia Dantesca (1970)

posta Antonio Lanci Ricorre soltanto nelle Rime e nella Commedia, e si registra per lo più in rima. Nel significato venatorio di " luogo dove i cacciatori stanno appostati ", è usato in If XIII 113 [...] dire ‛ i passi ' ". Metaforicamente, per " luogo assegnato " in senso spirituale, e quindi " volere ", " desiderio ", ancora in forma di locuzione: Rime CVI 51 gir ne convene a colui posta, " ad arbitrio di colui " (Contini); If XVI 81 felice te se ... Leggi Tutto

primo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primo Avverbio latino, che ricorre in Rime dubbie V 14 Conqueror, cor suave, de te primo, " in primo luogo ". ... Leggi Tutto

selonch

Enciclopedia Dantesca (1970)

selonch Preposizione francese, che ricorre in Rime dubbie V 5, con il valore di " secondo " (il giudizio di): E selonch antres dames vous saves / che... ... Leggi Tutto

Amor, che movi tua vertu dal cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, che movi tua vertù dal cielo Vincenzo Pernicone La canzone (Rime XC) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia: la prima, come esempio di canzoni illustri che hanno il loro cominciamento con [...] di D., Roma, dispense anno accad. 1956-57, II, 98-100; B. Nardi, Dal ‛ Convivio ' alla ‛ Commedia ', Roma 1960, 1-20; D.A., Rime, a e. di M. Apollonio, Milano 1965, 168 ss.; D.A., Oeuvres complètes, a c. di A. Pézard, Parigi 1965, 174 ss.; Dante's ... Leggi Tutto

richerere

Enciclopedia Dantesca (1970)

richerere Nel senso di " richiedere ", in Rime dubbie XXIV 12 richero voi [" faccio domanda ", Contini]... / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil tenire; v. anche RICHIEDERE. ... Leggi Tutto

Starna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Starna Maria Adelaide Caponigro Solo in Rime LXXV 2 Ben ti faranno il nodo Salamone, / Bicci novello, e petti de le starne, / ma peggio fia la lonza del castrone, in senso proprio, in un contesto che [...] è un'elencazione di squisitezze culinarie che richiama da presso i vv. 10-11 del sonetto di Folgore su novembre: " fagiani, starne, colombi e mortiti, / levri e cavrïuoli a rosto e lesso "; è un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starna (2)
Mostra Tutti

brucare

Enciclopedia Dantesca (1970)

brucare Andrea Mariani Unica occorrenza in Rime CIII 33 ciò è che 'l pensier bruca / la lor vertù [dei denti d'Amore] sì che n'allenta l'opra: vale propriamente " rodere come fa un bruco, un coniglio, [...] e altro erbivoro ". Qui in uso traslato (e in rima difficile) con metafora assai efficace: soggetto è infatti la vertù (la potenza) dei denti d'Amore, la quale " rode il mio intelletto (pensier) sì da ... Leggi Tutto

pino

Enciclopedia Dantesca (1970)

pino Ricorre, nel senso proprio, in Rime C 44 ramo di foglia verde a noi s'asconde / se non se in lauro, in pino o in abete / o in alcun che sua verdura serba, e nel Fiore: LXXIV 6 vidi ombreando [" [...] riposando all'ombra "] / di sotto un pin una donna pregiata; LXXXIII 13, ancora nella forma tronca pin, e XII 4 un gran baston di pino, cioè di " legno di pino " ... Leggi Tutto

compera

Enciclopedia Dantesca (1970)

compera Andrea Mariani . Unica occorrenza in Rime CVI 122 [l'avaro] volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga: " chi è avaro non dona volentieri, fa capire quanto gli [...] pesi il donare, perciò è come se vendesse, invece di regalare: ben sa questo colui che riceve il dono, il quale paga come se si trattasse di un acquisto a caro prezzo ! "; l'avaro, cioè, " dona... ma non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali