• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

ah

Enciclopedia Dantesca (1970)

ah . Solo in Rime CVI 97 Se vol dire " I' son presa ", ah com poca difesa / mostra segnore a cui servo sormonta!: esprime meraviglia mista a rammarico all'ipotesi che la ragione si lasci signoreggiare [...] dal vizio, suo servo. Anche in If I 4 (ed. del '21), dove il Petrocchi legge Ahi ... Leggi Tutto

scudiscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

scudiscio In Rime CIII 67 S'io avessi le belle trecce prese, / che fatte son per me scudiscio e ferza..., in senso figurato, e in dittologia sinonimica (" non bello ", chiosa il Tommaseo [Dizionario]; [...] ma l'immagine ben s'inserisce e rafforza il crudo realismo della canzone petrosa Così nel mio parlar) ... Leggi Tutto

succiso

Enciclopedia Dantesca (1970)

succiso Per " reciso ", in Rime CIV 21 l'una [delle tre donne, v. 1] ... / 'n su la man si posa / come succisa rosa. Oltre a confermare l'ascendenza dell'immagine a Virg. Aen. IX 435 " flos succisus [...] arator ", già rilevata dal Carducci, il Contini nota che " succiso è già in Bonagiunta, com'albore succiso (Torraca) e il Boccaccio glossava ancora, con ‛ di sotto tagliate ', il suo succise del Teseida, ... Leggi Tutto

incantamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

incantamento Vincenzo Valente In Rime LII 2 fossimo presi per incantamento, vale " incantesimo ", " forza di magia "; e il tema degl'incantesimi rimanda alle narrazioni medievali, specialmente ai romanzi [...] del ciclo brettone ben noti a D.: le Arturi regis ambages pulcerrimae (VE I X 2), con cui si collegano le storie del mago Merlino e della sua barca evocata dai versi del famoso sonetto (v. INCANTATORE). ... Leggi Tutto

fatato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatato Soltanto in Rime LXXIII 1 la mal fatata / moglie di Bicci vocato Forese: " nata con triste fato ", " disgraziata "; cfr. fra Giordano Prediche (Firenze 1739, 99): " non pochi credono che incontanente [...] che l'uomo nasce sia fatato di ciò che gli dee intervenire "; Fazio Dittamondo III XVIII 73 " Poi mira a destra il mal fatato e rio / campo Matronio ". Bibl.-M. Barbi, La tenzone di D. con Forese, in Problemi ... Leggi Tutto

incastrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incastrare Unica occorrenza in Rime LXII 4 ch'altro consiglio / non vi si può già dar: chi vuoi l'incastri. Il verbo è dettato dalla rima (vincastri), anch'essa del tutto isolata; la frase che ne risulta, [...] ‛ i. un consiglio ', vale " fermarlo bene in mente ". Il Contini rapporta i. al provenzale encastrar, col senso metaforico di " ficcare in capo ". Il Barbi ricorda per analogia la frase bene ascolta chi ... Leggi Tutto

infreddato

Enciclopedia Dantesca (1970)

infreddato Ricorre in Rime LXXIII 5 nel senso di " raffreddato ", detto della mal fatata / moglie di Bicci vocato Forese (vv. 1-2), che di mezzo agosto... truovi infreddata. Tutto il contesto conferisce [...] al termine un valore equivoco, trattandosi di tosse, freddo e altra mala voglia dovuti a difetto ch'ella sente al nido (vv. 9 e 11), cioè al fatto di essere trascurata dal marito. Cfr. CHI UDISSE TOSSIR ... Leggi Tutto

aizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aizzare Freya Anceschi . In Rime LXI 1 D. usa il verbo a. (derivato di ‛ izza ', " ira ", " stizza "), in costrutto assoluto, col valore che conserva nell'uso odierno, cioè " provocare ad ira ", " eccitare [...] ", " stimolare " (cacciatori aizzare, sottinteso: i cani). È variante di copisti fiorentini (del gruppo vaticano) in If XXVII 21 t'aizzo in luogo di t'adizzo, di tradizione più diffusa. V. anche ADIZZARE ... Leggi Tutto

scalpare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scalpare Ricorre solo in Rime dubbie VII 5 Non credi tu, perch'io aspre vie scalpi, / ch'io mi ricordi di tua vita fella...?; scalpi, come palpi per " palpiti " del verso precedente, per necessità di [...] rima, significa " calchi ". Per la costruzione, si confronti con If XIV 34 scalpitar lo suolo. Bibl. - M. Barbi, Studi sul canzoniere di D., Firenze 1915, 453-509 ... Leggi Tutto

suggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggere In Rime CV 7, seguito da ‛ di ': chi la giustizia uccide e poi rifugge / al gran tiranno, del cui tosco sugge, dove sembra si alluda a papa Clemente V, che dopo aver ucciso la giustizia trova [...] rifugio presso Filippo il Bello (il gran tiranno) di cui " succhia " il veleno, cioè la cupidigia, vizio contrario alla giustizia (cfr.Mn I XI 11) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali