• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

onda

Enciclopedia Dantesca (1970)

onda Antonio Lanci Esclusivo delle Rime e della Commedia, ove si registra con discreta frequenza; è usato in parecchie accezioni, in senso sia proprio che figurato. Il significato più proprio di " onda [...] (Sapegno). Largamente usato è il sostantivo, ancora per sineddoche, nel senso di " acqua di un fiume ", ovvero " fiume ", " palude ": Rime CIV 49 sovra [" presso "] la vergin onda, l'acqua del Nilo, vergin perché il Nilo era identificato con uno dei ... Leggi Tutto

sposare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sposare Bruno Basile Ricorre in Rime LXVII 27 è rimasa trista / l'anima mia che n'attendea conforto, / e ora quasi morto / vede lo core a cui era sposata, e Cv IV Le dolci rime 123 L'anima cui adorna [...] esta bontate / non la si tiene ascosa, / ché dal principio ch'al corpo si sposa / la mostra infin la morte. In entrambi i casi s. è usato in senso metaforico a indicare mistica unione, non diversamente ... Leggi Tutto

lagare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lagare Bruno Basile Solo in Rime LIX 6 La sua vertute... / pregatel che mi laghi [" mi lasci "] venir pui. Di questa rara forma esisterebbe, secondo il Contini, un'ulteriore presenza in Rime dubbie [...] VIII 2 Nulla mi parve mai più crudel cosa / di lei per cui servir la vita [lago], / ché il suo desio nel congelato lago / ed in foco d'amore il mio si posa, in un sonetto a G. Quirini in cui il Barbi congetturava ... Leggi Tutto

accostumato

Enciclopedia Dantesca (1970)

accostumato . Ricorre in un sonetto (Rime LXIII 4), in rima : sì che tu paie bene accostumato, cioè " beneducato ", " di belle maniere ". Cfr. il provenzale acostumat. ... Leggi Tutto

accommiatare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accommiatare . " Licenziare ", " congedare ": unicamente in Rime CXVII 12 Quando Lisetta accommiatar si vede da quella parte dove Amore alberga (cioè dal cuore del poeta, dove regna un'altra donna). ... Leggi Tutto

disvicinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disvicinare Verbo attestato solo in Rime CXIII 3 Degno fa voi trovare ogni tesoro / la voce vostra sì dolce e latina, / ma volgibile cor ven disvicina, col senso di " allontanare ". ... Leggi Tutto

fedelmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fedelmente Una sola occorrenza, in Rime dubbie XVIII 3 La gran virtù d'Amore... / m'ha fedelmente in vo', donna, tornato: l'avverbio sottolinea la costanza con cui il cuore del poeta si è volto alla [...] donna amata ... Leggi Tutto

stridere

Enciclopedia Dantesca (1970)

stridere Nell'unica occorrenza di Rime dubbie XIII 11 esprime figuratamente il grido penoso dell'anima travagliata dall'amore: l'anima sen dol sì che ne stride. Nota il Contini che " in questo senso [...] l'energico vocabolo è già nella lirica siciliana (Notaio: Ca per poco Non m'ancido De lo strido Ch'io ne gitto) " ... Leggi Tutto

addimoranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

addimoranza Amedeo Quondam . Soltanto in Rime XLIX 9 Deo, quanto fie poca addimoranza, / secondo il mio parvente, con il valore di " indugio lontano " (Contini), valore frequente nella lirica due-trecentesca [...] (Bondie Amor, quando 77, Chiaro In voi, mia donna 59), riscontrabile più esplicitamente in Fiore CLXXXI 10, ove appare come dimoranza (v.; e cfr. ADDIMORARE) ... Leggi Tutto

montanino

Enciclopedia Dantesca (1970)

montanino . L'aggettivo compare in Rime CXVI 76, nel congedo della canzone montanina, " nata sui monti " (cfr. Amor, da che convien pur ch'io mi doglia). Nel De vulg. Eloq. (I XI 6) D. dice di voler [...] espellere montaninas omnes et rusticanas loquelas... quae semper mediastinis civibus accentus enormitate dissonare videntur, ut Casentinenses et Fractenses, aggiungendo alle parlate campagnole (contrapposte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali