• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

Per una ghirlandetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per una ghirlandetta Ginetta Auzzas . - Ballata (Rime LVI; schema: xyz; Ab Ab; byz). Appena quattro codici - Vaticano lat. 3214, Chigiano L VIII 305, Raccolta Bartoliniana (duplice redazione: testo [...] (la donna è probabilmente la stessa) e il gruppo di rime a essa collegate (v. DEH, VIOLETTA, CHE IN OMBRA 43). Bibl. -M. Barbi, in " Il Marzocco " 2 gennaio 1910; Barbi-Maggini, Rime 203-207; Dante's lyric poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford ... Leggi Tutto

Stradino

Enciclopedia on line

Uno dei soprannomi con cui nelle rime del Lasca e di altri contemporanei è citato il letterato toscano Giovanni Mazzuoli, originario di Strada in Chianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MAZZUOLI

disconciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconciare Alessandro Niccoli Ricorre solo in Rime dubbie XXVII 7, con il significato di " rovinare ", " turbare ": quel colpo mortale, / che vita e ogni stato mi disconcia. L'unicità dell'occorrenza [...] acquista particolare rilievo in quanto compare in un sonetto, la cui attribuzione a D. è poco probabile, tanto che il Di Benedetto lo incluse tra le rime dubbie di Cino (in Rimatori del Dolce stil novo, Bari 1939, 231). ... Leggi Tutto

tenore

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenore Nel senso di " modo ", in Rime dubbie XXIV 14 richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil tenore. Tenore è lezione del Contini, che ritiene [...] " inaccettabile " il tenire della '21 (ripreso in Barbi-Pernicone), " non esistendo lo schema di terzine cdcdcc.... per simil tenore, riferito a dire, varrà ‛ in modo affine ' (con una risposta per le rime) ". ... Leggi Tutto

Beccuti, Francesco, detto il Coppetta

Enciclopedia on line

Poeta (Perugia 1509 - ivi 1553). Scrisse rime (stampate post. 1580) di argomento vario, bernesche (tra queste un arguto capitolo Noncovelle "nient'affatto" su un suo insuccesso alla corte di Roma e una [...] canzone in morte della sua gatta), politiche, religiose e soprattutto amorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccuti, Francesco, detto il Coppetta (2)
Mostra Tutti

gran

Enciclopedia Dantesca (1970)

gran Aggettivo francese, che ricorre in Rime dubbie V 26. Vedi GRANT. ... Leggi Tutto

balestra

Enciclopedia Dantesca (1970)

balestra Lezione accolta dal Fraticelli, in Rime CXI 9, in luogo di palestra. ... Leggi Tutto

quante

Enciclopedia Dantesca (1970)

quante Aggettivo francese, " quale ", " quanta ": in Rime dubbie V 10 Ai Dieus, quante malure. ... Leggi Tutto

avversita

Enciclopedia Dantesca (1970)

avversità . Vale " contrarietà ", " avvenimento sfavorevole "; in Rime LVII 13 contro ogni avversità le dà valore. ... Leggi Tutto

penser

Enciclopedia Dantesca (1970)

penser Verbo francese, " pensare ": ricorre in Rime dubbie V 25 a penser d'autre, que d'amour lesset. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali